Premessa: al momento, questa opera non è disponibile in italiano.

Yuusha desu ga Isekai de Elf Yome to Pizza-ten Hajimemasu

The Hero and His Elf Bride Open a Pizza Parlor in Another World

Traducibile come “L’eroe e la sua sposa elfica aprono una pizzeria in un altro mondo”

(storia di Kaya Kizaki, disegni di Shiso)

Prefazione

Bisogna dirlo: stiamo vivendo in un periodo dove gli “isekai” sono molto popolari. Quando sentiamo questa parola, le prime cose che ci vengono in mente sono “avventura”“fantasy”“magia", persone che vengono teletrasportate o si reincarnano in altri mondi come avventurieri, che viaggiando si fanno dei nuovi amici e che in più occasioni si trovano a dover lottare contro mostri ed esseri malvagi … tuttavia l’offerta di questo genere ha preso una direzione alquanto curiosa, con autori che sfornano opere i cui i protagonisti, in questi nuovi mondi, non sono (im)pavidi guerrieri che devono salvare il mondo da qualche “Signore dei Demoni”, ma piuttosto dei contadini, dei cuochi, dei veterinari, oppure delle creature non-umane, o addirittura distributori automatici … e proprio in questa particolare categoria di isekai, si inserisce questo titolo che tempo fa menzionai qui su Social Anime.

Premessa: chiedo venia se mi è sfuggito qualche errore.

ATTENZIONE: in questo articolo sono presenti degli spoiler che potrebbero compromettere la vostra eventuale lettura dell’opera.


Trama

Kaito, giovane ragazzo indaffarato, viene investito da un motorino per le consegne della pizza, tuttavia si ritrova dinanzi a una dea, la quale gli comunica che, essendo morto, dovrà reincarnarsi come eroe in un altro mondo, con lo scopo di salvarlo dai problemi che lo affliggono. Gli vengono quindi proposte tre opzioni: diventare un cavaliere, un mago, o “l’eroe ipercalorico”. Indeciso tra le prime due opzioni, finisce per farsele soffiare, e viene costretto a reincarnarsi come “colui che salverà il mondo con la pizza”.  Si ritrova quindi in un mondo abitato dagli elfi, e dato che la loro dieta consiste in gran parte da frutta e verdura, invocano l’aiuto di Kaito affinché possano tornare in forze grazie al suo cibo ipercalorico; accolto dalla comunità, viene ospitato dal capovillaggio, il quale affida alla figlia Lilia il compito di aiutarlo nella sua impresa.


Personaggi

Premettendo che non tutti i personaggi verranno citati (per evitare di esagerare con gli spoiler):

- Kaito è il protagonista principale; nonostante la rapidità con cui si sono susseguiti i fatti, ha finito per accettare il suo particolare ruolo di eroe, e seppur sprovvisto di conoscenze in fatto di cucina, è in grado di procurarsi gli ingredienti base e di imparare le ricette per preparare la pizza, grazie anche al sistema delle “skill card” (carte magiche, fornitegli dalla dea, per materializzare ingredienti e/o ottenere conoscenze). 

- Lilia, una giovane ragazza elfica, è colei alla quale viene affidato il compito di aiutare Kaito sia nel fornirgli le informazioni del suo mondo, sia nell'assisterlo nelle sue imprese culinarie; oltre a ciò, fin dall'arrivo dell’eroe, i suoi genitori l’hanno spronata a diventare anche la sua futura moglie. Seppur inizialmente appaia come una persona aggraziata, si dimostra alquanto incapace ad autocontrollarsi dinnanzi al cibo, motivo per il quale Kaito la tiene d’occhio e spesso la rimprovera.

- Hans, è un elfo taglialegna nonché ammiratore sfegatato di Kaito. Oltre a dimostrare, in più occasioni, di essere assai impacciato, si distingue dagli altri elfi per la sua costituzione “robusta”, dovuta al ricorrente consumo di miele.

- Eleonora, è la giovane regina del regno elfico, nonché colei che ha imposto la sua dieta vegetariana/ipocalorica anche ai suoi sudditi. Nonostante l’astio iniziale nei confronti di Kaito e della sua pizza, in realtà possiede un appetito tale da riuscire a mangiare da sola una pizza di grande formato per quattro persone.


Disegno

L’opera, composta al momento da un volume unico (non è del tutto chiaro se sia un “one-shot”), come previsto dal genere a cui appartiene, ha un numero limitato di disegni: in questo caso, si hanno quattro illustrazioni a colori su carta patinata all'inizio del volume (una copia della copertina, e le restanti tre, scene chiave a “doppia pagina”), e dieci a pagina intera unica in bianco e nero su carta “uso mano” sparse per l’opera, utili non solo a visualizzare più “concretamente” i personaggi e alcune scene, ma anche a spezzare la monotonia della lettura. A livello qualitativo, nel complesso i disegni sono “senza infamia e senza lode”, un po’ meno curati sulla strutturazione-rappresentazione degli ambienti (come nella scena del primo incontro tra Kaito ed Eleonora), ma un character design ben concepito e altrettanto ben realizzato, sia nelle forme che nei colori.


Impressioni personali

Seppur conoscendo il media e le sue peculiarità, questa è stata la prima volta che ho letto una Light Novel; oltre alla sua brevità, non ho avuto un motivo particolare che mi ha spinto ad acquistare questo titolo, se non la pura curiosità. È stata una lettura piacevole, per nulla impegnativa, che tuttavia, tranne qualche eccezione (come la scena della regina che fa la tsundere, oltre che con Kaito, anche con il suo cibo …), non mi ha lasciato chissà quali emozioni o conoscenze (anche a livello culinario); non mi sarebbe dispiaciuto vedere la storia un po’ più approfondita e sviluppata, non solo a livello di trama e di relazioni tra personaggi, ma anche in termini di varietà di cibo e relative preparazioni (alla fine, il protagonista dispone delle ricette di soli 5 tipi di pizza, una bevanda e un dolce). 

Come voto, tenendo conto di tutti i fattori (genere, target, trama, personaggi, disegni, etc.), ho deciso di dargli 6,5.


Conclusioni

“The Hero and His Elf Bride Open a Pizza Parlor in Another World” è una Light Novel che, tenendo conto della categoria a cui appartiene e nonostante la semplicità e il mancato sviluppo della storia, risulta comunque piacevole da leggere.

Consigliato a chi cerca un’opera “isekai-fantasy” del genere “slice of life”.

Sconsigliato per chi cerca una lettura impegnativa e/o un’opera “isekai” del genere “azione-avventura”.



La lettura della Light Novel, e la conseguente stesura di questo articolo, è stata resa possibile grazie all'edizione statunitense in lingua inglese della "Yen Press".


Le immagini interne alla Light Novel, presenti in questo articolo, sono state prese da Internet o direttamente tramite scannerizzazione della copia fisica, ed opportunamente modificate.


ALTRI ARTICOLI