Sora to Umi ga, Fureau Kanata

Adventure of a Lifetime

Premessa: al momento, questa opera non è disponibile in italiano.      


Prefazione

Sinceramente, all’inizio non mi aspettavo di far debuttare, attraverso quest’opera, la “rubrica” sulle Visual Novel in formato articolo (avevo in mente altri titoli, o al massimo, di ripresentarne una già trattata in formato post), tuttavia dopo averci giocato, per vari motivi, ho preferito non lasciare questa esperienza per me, e piuttosto, di condividerla con voi. Anche se è alquanto ironico parlare di un’opera ambientata in periodo estivo quando siamo in inverno, questa potrebbe essere anche un’occasione per scoprire una possibile meta turistica per le prossime vacanze estive (per i fortunati che ne hanno la possibilità), un luogo più “di nicchia” rispetto a quelli del “turismo di massa”, ma non per questo meno intrigante.

Premessa: vista la lunghezza dell’articolo, chiedo venia se mi è sfuggito qualche errore.

ATTENZIONE: in questo articolo sono presenti degli spoiler che potrebbero compromettere la vostra eventuale visione dell’opera.


Trama

Dopo 4 anni, Hiroki ha finalmente la possibilità di tornare sull'isola in cui da bambino trascorreva le vacanze estive, per aiutare sua nonna nella gestione del suo cafe-ristorante, il “Machiko”. Durante il suo tragitto in nave, conosce una misteriosa ragazza bionda, che ha deciso di compiere questo viaggio per recuperare “un oggetto in fondo al mare”. Giunto a destinazione, e aiutata la misteriosa ragazza, Emily, a sfuggire da un tizio che la stava cercando, Hiroki riesce a ricongiungersi con la sua amica infanzia, Chisa. Dopo aver ritrovato Emily, la ragazza rivela ulteriori dettagli sul suo obiettivo, ovvero trovare una nave affondata nella zona (conosciuta dai locali come “La nave fantasma”), e recuperare il “tesoro”: inizia così l’avventura del giovane trio.

Opening/PV


Info e modalità di gioco:

La Visual Novel in questione è stata sviluppata dallo studio “Pulltop” e rilasciata in Giappone sempre da quest’ultimo nel marzo 2018, mentre la versione in inglese è stata rilasciata dalla “MoeNovel” nello stesso anno ad aprile. Il medesimo studio in passato ha lavorato a VN dal format simile, ad esempio A Sky Full of Stars , ovvero storie di relazioni sentimentali accompagnate da un argomento tecnico/scientifico: in questo caso, il tema principale è l’immersione subacquea, mentre a livello secondario, sono presenti alcune chicche per quanto riguarda l’ambientazione e curiosità varie.

Il gioco presenta un sistema di scelte (nella route comune), e si può decidere solo tra due routes, quella di Emily e quella di Chisa.

Il tempo viene stimato in un intervallo di 2-10 ore: personalmente, ho intrapreso una sola route, conclusa in circa 9 ore, e devo dire che la stima rientra giusto per quella, giocare anche la seconda (ricominciando da capo e senza skip dei dialoghi durante la route comune), sforerebbe non di poco il limite massimo del tempo stimato.

L’interfaccia è semplice e funzionale, da modello “user friendly”, con i comandi principali a vista, dotato di varie shortcut e del sistema “gestures”, che consente velocemente di avviare 4 comandi a scelta attraverso il mouse; il menu include tra le varie sezioni anche la galleria, dove sono presenti tutte le CGs, le BGM (per quanto riguarda opening ed ending, non ci sono i filmati) e i “tips”, didascalie che compariranno in fase di gioco contenenti informazioni a scopo esplicativo.

(Comandi principali a vista - esempio di "tips")


Personaggi e character design

- Hiroki, il protagonista principale, è uno studente delle superiori che ha deciso di sfruttare le vacanze estive per aiutare sua nonna nel mandare avanti la sua attività; è un ragazzo di carattere socievole, inoltre è abile a lavorare ai fornelli, determinato ad impegnarsi per diventare uno chef.

 

- Emily, è una delle due eroine, la sua peculiarità sono i lunghi capelli biondi, infatti è per metà americana e metà giapponese; benché inizialmente sia di natura riservata, non è comunque restia ad aprirsi con chi gli sta attorno; nonostante la sua avversione per il mare e non avesse né conoscenze né esperienza sull'immersione e l’esplorazione subacquea, ha deciso di fuggire di casa e intraprendere questo viaggio alla ricerca del “tesoro” sommerso.

Doppiatrice: Kitou Akari (Kaho Hinata di “Blend S”)

- Chisa, è una delle due eroine, nonché amica di infanzia di Hiroki, con cui in passato ha trascorso le vacanze estive a giocare e nuotare; è una ragazza energica ed estroversa, disponibile ad aiutare chi ne ha bisogno, e nonostante sia stata etichettata come “maschiaccio” per il suo carattere forte, cela un lato sensibile; oltre ad avere dei genitori che gestiscono un negozio per sub, è un’abilissima nuotatrice, spesso nuota insieme al delfino Q-taro, e per questo è diventata anche famosa tra i turisti.

Doppiatrice: Takada Yuuki (Yuu Koito di “Bloom Into You”)

 

- Chinami, è la sorella minore di Chisa; non riuscendo a trovare nulla di stimolante da fare, a differenza di sua sorella, preferisce passare il tempo stando in casa a navigare su Internet.

Doppiatrice: Oono Yuuko (Yuzu di “Konohana Kitan”)

- Machiko, è la nonna di Hiroki; seppur in cattive condizioni di salute e con l’idea di chiudere l’attività, è la proprietaria dell’omonimo cafe-ristorante “Machiko”, locale popolare anche tra gli abitanti del posto.

Doppiatrice: Terai Saori

- Ryouta, è un amico d’infanzia di Hiroki e Chisa; possiede una canoa outrigger personalizzata dotata di motore, e la pesca è sia il suo lavoro che il suo hobby preferito.

Doppiatore: Murakami Satoru

 

- Q-taro (Phin nella versione inglese), è un delfino che spesso nuota in compagnia di Chisa; da piccolo è stato cacciato dal branco, e dopo essere stato accudito da Chisa, è rimasto nelle acque limitrofe, diventando famoso tra i turisti; nonostante la docile apparenza, talvolta gli piace fare degli scherzi, come schizzare acqua sulle persone.

 

In generale, il character design lo ritengo a livello buono-ottimo, sotto l’aspetto sia grafico sia per le relative personalità; anche in questo caso, come per “A Sky Full of Stars”, a livello visivo l’unico elemento di disturbo l’ho riscontrato nell'effetto “sfumatura” presente nei capelli dei personaggi, alle estremità, sulle punte (ben visibile per i personaggi dai capelli scuri e/o lunghi).


Design e ambientazione

Nel complesso, li ritengo a livello buono-ottimo, sia nella strutturazione che nella cura dei dettagli (giusto in una CG ho riscontrato una luminosità eccessiva rispetto al contesto della scena); in quest'opera prevalgono per quantità i fondali di ambienti esterni, e la peculiarità di questo titolo è che non solo l’isola in cui si svolgono i fatti, Chichi-jima (e l’arcipelago di cui fa parte), esiste realmente, ma anche molti luoghi appartengono o si ispirano alla realtà.

Spiaggia Omura  (link)

Baia di Minamijima  (link)

Il locale che ha ispirato il “Machiko”  (link)

Il faro del porto di Futami  (link)

Se siete interessati, potete trovare anche altri luoghi su questo sito (il blog è giapponese).


Colonna Sonora

Realizzata dal gruppo TWOFIVE (lo stesso che ha lavorato alla OST di “A Sky Full of Stars”), complessivamente, le varie tracce musicali riescono a ben accompagnare la run di gioco, con anche BGM che esaltano l’atmosfera tropicale dell’ambientazione.

La VN presenta solo una opening, Step into the Ocean, realizzata da Ookuma Ken'ichi e cantata da Mariko, una canzone dal ritmo energico che inaugura l’inizio di una nuova avventura, e che viene utilizzata anche come “richiamo” in fase di chiusura della run; per i titoli di coda invece abbiamo See You Again, una traccia strumentale dal ritmo più lento rispetto alla OP che, a mio dire, riesce a ricreare una bellissima atmosfera nostalgica-romantica, dove anche il titolo fa la sua parte.

Oltre a “Step into the Ocean” e “See You Again”, tra le mie tracce preferite ci sono:

- Beyond the Sea

- Crystal Clear

- Open Water

- Life is an Adventure (Variant 1)

- Living Nature (Variant)

- Have a Good Dive!

- Sunshine Coast

Charming Cocoa Brown


Note

Come ho riportato all’inizio dell’articolo, questa VN non è ancora stata ufficialmente tradotta in italiano, e al momento, per chi non ha familiarità con la lingua originale, è disponibile solo con il testo in lingua inglese e doppiaggio in giapponese.

Il gioco, acquistabile attraverso Steam, sarebbe solo in versione “All ages” (adatto per tutte le età), e di fatto non sono presenti scene hentai (e anche l’ecchi non è poi così preponderante).

Come per “A Sky Full of Stars”, come contenuto extra vi è una simpatica serie “4-koma animata” con i personaggi in versione chibi, reperibile sul canale Youtube “PULLTOPChannel” (in lingua originale, e per ora, senza sottotitoli in inglese).


Esperienza di gioco e impressioni personali

Su quale route intraprendere, devo essere sincero, questa è stata la prima volta che mi sono trovato a cambiare idea in fase di gioco: inizialmente pensavo di soffermarmi su Emily, per il fatto che all'interno della storia è una figura chiave, tuttavia, dopo la prima scelta in suo in favore, sono tornato sui miei passi, e ho deciso di seguire la route di Chisa, sia per il suo legame preesistente con Hiroki sia per la sua caratterizzazione (poi “ho un debole” per la categoria “amiche di infanzia” … al cuore non si comanda xD ).

Attualmente ho giocato solo la sua route, e per ora, non ho in programma di seguire anche quella di Emily.

Riguardo il tema tecnico, sebbene non sia un appassionato di immersioni, l’ho trovato interessante, e l’opera oltre a fornire diverse informazioni e accorgimenti a riguardo, non solo ha messo in risalto quali sono le bellezze del mare, ma anche i pericoli in esso celati; altrettanto interessante ho trovato l’ambientazione, e i vari riferimenti alla realtà.

Per quanto breve di durata (rispetto ai titoli prodotti dallo stesso studio e che ho giocato in precedenza), è stata un'esperienza piacevole, e di cui ho apprezzato tutto (personaggi, trama, ambientazione, OST, etc.).

Come voto, tenendo conto di tutti i fattori tecnici e delle mie impressioni personali, ho deciso di dargli 8+.


Conclusioni

“Adventure of a Lifetime” è una Visual Novel intrigante, di durata breve ma, a suo modo, ricca di curiosità sull'immersione subacquea e sull'ambientazione; complessivamente, piacevole da giocare.

Consiglio questo titolo a chiunque, nello specifico, a chi cerca un romakome poco impegnativo, e a chi vuole approcciarsi allo scuba diving.



Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito Vndb e sui vari siti ufficiali dell'opera.

Sito ufficiale giapponese: link

Sito ufficiale inglese: link



La visione della Visual Novel, e la conseguente stesura di questo articolo, è stata resa possibile grazie all'edizione inglese della "MoeNovel".


ALTRI ARTICOLI