Condividi questo Post
Pareri a caldo sugli anime dell’inverno 2025 [Parte 1]Gli stagionali primaverili sono già iniziati ma per quelli come me, che non seguono le serie durante la loro trasmissione, è giunto il momento del recuperone dei titoli invernali e dei commenti a caldo sui titoli che ho selezionato.

Prima di iniziare, per prassi devo premettere che a seguire ci sono degli spoiler di varia entità.

⚠️⚠️⚠️⚠️ SPOILER ⚠️⚠️⚠️⚠️

▪ “OKITSURA“, serie nel suo piccolo interessante, una finestra su una parte del Giappone spesso menzionata o al massimo sfiorata (magari ridotta a meta esotica delle vacanze per gli amanti delle spiagge dal sapore tropicale, di chi vuole allontanarsi dalle affollate metropoli e dalle quattro isole maggiori), ma al contempo simpatica, con un cast equilibrato (in primo piano uno studente trasferitosi da poco, estraneo alla lingua e alle consuetudini del luogo, una ragazza solare che parla spesso in dialetto e un’altra più pacata che traduce per il MC) e una commedia che gioca tanto sulla scoperta del posto e delle peculiarità che riguarda sia le persone che gli usi quanto su gag esagerate (dalla miriade di gente che si gira sentendosi chiamata, avendo in molti lo stesso cognome, alle innumerevoli persone che si fanno avanti per offrire i propri dolci) e sui fraintendimenti (doppi sensi e parole/espressioni dai significati diversi dal giapponese alla lingua locale), il tutto condito con un lato sentimentale ricorrente seppur non particolarmente incisivo (anche questo sfruttato sul piano comico). A livello di contenuti, l’ho trovata una serie tutto sommato scorrevole e piacevole (sembra che già il materiale originale fosse valido, e gli elementi come lo Shiisaa che appare nei memo e gli animali interpretati dalle ragazze in costume, sono tanto simpatici quanto funzionali nello spezzare la monotonia dell’esposizione, dando sapore e un minimo di identità all’opera), anche se andando avanti con la visione mi ha dato la vaga impressione che mancasse qualcosa che gli conferisse una marcia in più o che qualcosa a livello strutturale non fosse stato propriamente calibrato: mancano delle parentesi sulla nuova quotidianità di Teruaki? in qualche punto il lato sentimentale dà l’idea di essere di troppo? oppure è la comicità che si fa meno incisiva? chissà… Sul piano tecnico mi è parso un buon prodotto, tra una composizione dell’immagine e gestione degli elementi su schermo a momenti meno ordinaria rispetto alla media dei televisivi, piuttosto solido nei disegni e con un chara alquanto versatile, nonché un sonoro idoneo e in grado di sostenere le varie scene (oltre alla musica e al doppiaggio, tra effetti e brusche interruzioni a fine comico); non mancano delle sbavature qua e là, ad esempio con delle animazioni che in qualche punto non sono proprio congeniali, e una CGI che più volte si palesa in maniera distintiva. Un’ultima cosa: Hina sarà simpatica e in grado di strappare un sorriso in più occasioni, ma io non ho dubbi, sono del team Hig… ehm, team Kana 😁

▪ “ZENSHU“, un anime originale concettualmente intrigante e con del potenziale, ma andando avanti ho avuto la sensazione di trovarmi dinanzi a un’opportunità sfruttata poco e in una maniera non proprio eccelsa. Tra gli isekai che stagionalmente infestano i palinsesti, seppur attinga a degli elementi dal sapore classico, questo è un titolo che si distingue per la figura della protagonista Natsuko (un’animatrice divenuta regista), proiettata nel mondo di un film d’animazione di cui è appassionata fin da piccola, e il suo potere, ovvero dare corpo e vita a ciò che disegna tramite la sua scrivania da lavoro. Gli spunti validi non mancano, tanto attorno alla MC, tra la forza di un medium e della passione fino alla crisi della creatività, quanto ai vari personaggi, dove determinazione e resilienza, dinanzi alle prove della vita, non sono scontate; ma al netto delle buone basi, ciò che fa alzare il sopracciglio è la modalità con cui si è cercato di amalgamare tutto ciò, con una costruzione che non ho trovato in grado di sfruttare al meglio tanto le basi quanto le peculiarità dell’opera. Riproponendo l’analogia della torta, vista da fuori è bella e appetitosa, ma boccone dopo boccone, analizzando gli ingredienti, le relative proporzioni e preparazioni, soffermandosi ora sul generale ora sui singoli elementi e le reciproche interazioni, l’impressione che ne deriva è “buona, ma dalle premesse mi aspettavo qualcosa di meglio”. Diversi sono i quesiti nati da questa agrodolce visione: è stata messa troppa carne al fuoco (maturazione MC, il lavoro del creativo, drammi e relazioni dei personaggi, etc.)? certi aspetti non sono stati costruiti/gestiti nel modo opportuno per avere un effetto tangibile (es. il primo amore di Natsuko e il suo legame con Luke)? ci sono degli sviluppi poco convincenti e/o che non riescono ad amalgamarsi perfettamente con il mood (del tipo “sai cosa ci vorrebbe per alleviare il dolore di chi ha visto i propri compagni perire uno dopo l’altro, giungendo a desiderare la fine del mondo? Un idol-biscione!”…)? Sul lato tecnico è un prodotto buono -per non dire a tratti ottimo-, comunque di una fattura sopra la media del grosso degli isekai stagionali: una regia non monotona (in grado di valorizzare le scene clou attraverso non solo la posizione ma anche il movimento della camera), solido nei disegni (tra un chara dal tratto a matita e un effetto grana che dà un minimo di sapore all’immagine) e guizzi nelle animazioni (come il momento dell’evocazione della scrivania);

▪ “Medaka Kuroiwa Is Impervious to My Charms“, serie approcciata per curiosità avendo letto qualche capitolo del manga, ma giunto con difficoltà a metà, ho preferito fermarmi al giro di boa. Un romakome non particolarmente avvincente, complici una scrittura e una sceneggiatura incapaci di giocare efficacemente con i personaggi (anche nella loro espressività, ad esempio evidenziando il contrasto tra il lato carino di Mona e i suoi piccati commenti interiori, o reinterpretando in modi alternativi e freschi il mantra di Medaka nel suo tentativo di sgombrare la mente) e di smorzare tanto la ripetitività di una commedia fatta essenzialmente di malintesi quanto la stucchevolezza di certe situazioni (al netto dei secondari e delle comparse che con i loro commenti e sguardi non mancano di farci rimembrare quanto Mona sia carina e al centro dell’attenzione… 🙄), con delle scene che per come sono state costruite e realizzate paiono di un artificioso che le porta a fallire nel presentarsi come divertenti -anche nell’assurdo-, risultando invece cringe (tipo quella con Mona da bambina che gioca ad acchiapparella, con i suoi coetanei che durante la conta non si muovono perché, stregati dalla sua carineria, vogliono subito farsi catturare da lei… 🙄); per quanto l’avvento di Asahi nel rapporto tra i due MC ravvivi un po’ la situazione, questa da sola non mi ha stimolato a proseguire la visione della serie, un anime che da quella mezza dozzina di episodi ritengo, per chi ha già un minimo di esperienza con i romakome, non lasci granché né sul lato sentimentale né su quello comico. Sul piano tecnico è un prodotto che sotto vari aspetti (tra cui disegni e animazioni) altalena tra il discreto e il mediocre, accusando spesso una certa rigidità nell’impostazione di scena e, complice la sceneggiatura, fallendo più volte nel creare visivamente dei siparietti comicamente efficaci;

▪ “Girumasu“, titolo che avevo messo in lista nella speranza di trovarmi a un fantasy un po’ fuori dall’ordinario e con un minimo di personalità (e anche perché la protagonista è doppiata da Rie Takahashi), ma a visione conclusa posso dire che le mie aspettative non sono state soddisfatte. Alla base ci sono degli elementi validi (una MC che lavora come receptionist presso una gilda e vuole trascorrere una vita tranquilla ma, sommersa dal lavoro e costretta a fare gli straordinari, si trova a dover intervenire in prima persona quando vede che i boss non vengono sconfitti dagli avventurieri), e un minimo di spessore viene dato ad alcuni personaggi, ma a parte una buona partenza e qualche frangente qua e là la sensazione che ho avuto è che non brilli né per scrittura né per sceneggiatura, andando ad inficiare le interazioni (tra verbosità e stucchevolezza), gli scontri (che danno poche soddisfazioni, anche visivamente, ed esclusa l’eminenza grigia -a una certa nemmeno tanto celata- gli antagonisti sono piuttosto dimenticabili), la costruzione di scene chiave (come quella drammatica del terzo episodio, teoricamente importante ma a mio dire poco sentita) e l’equilibrio tra le due vite di Alina (nella prima parte avrei preferito un po’ più di spazio al lato receptionist, e con delle finestre sul lavoro che andassero ben oltre le solite torri di documenti da compilare); in definitiva è un titolo che a suo modo aveva del potenziale per essere qualcosa di intrattenente, che ondeggiasse efficacemente tra commedia e azione con uno sfondo drammatico, ma lo staff non mi è parso sfruttare e valorizzare al meglio gli ingredienti a disposizione per produrre qualcosa di fresco sotto tutti gli aspetti. A livello tecnico, vista la firma CloverWorks speravo in qualcosa di meglio, invece mi è parso in linea generale un prodotto discreto ma altalenante, abbastanza solido nei disegni e apprezzabile in certi punti ma a più riprese piuttosto sciapo (come già detto, gli scontri non danno grandi soddisfazioni, e a momenti, anche le animazioni…). Come elementi di nota indicherei le sigle: un’opening che è una piccola perla, tanto per costruzione (con una lettura, quella della Alina avventuriera, che nel corso della serie nemmeno mi risulta si percepisca) quanto per disegni e animazioni (seppur non esente da qualche sbavatura), e un’ending simpatica e orecchiabile;

▪ “Hyakkano 2nd Season“, un seguito discreto ma altalenante: sul lato comico mantiene una sua forza tra un buon ritmo, assurdità, commenti, citazioni ad altre opere/personaggi, sfondamenti della quarta parete e giochi con elementi tipici (es. la maid con gli occhi disegnati come chiusi che ce li ha realmente serrati), tuttavia in termini di scrittura e sceneggiatura freschezza e incisività mi sono parse discontinue (con frangenti anche lenti e meno vibranti), inoltre, rispetto alla prima stagione, a livello strutturale credo che nella parte finale si senta la mancanza di qualcosa di equiparabile, come tensione e impatto, al confinamento in casa di Hakari e al colpo di fulmine della madre (la questione di Hakane sul suo essere una tsundere ci sta, ma in confronto, mi è parsa meno incisiva per essere l’evento pre-chiusa). Anche sul piano tecnico l’altalenanza si fa sentire, da una parte il comparto di livello discreto-buono è in grado di valorizzare in maniera efficace la scena, attraverso un’idonea regia (e in certi casi anche fotografia) nonché una certa solidità dei disegni e una buona resa sul lato doppiaggio, dall’altra diversi dei suddetti aspetti paiono brillare meno, con dei risultati più sciapi se non quasi mediocri (es. vari frangenti dell’episodio dell’invasione dei capelli, e qualche titubanza sulla scena del muro di testo dell’ultimo episodio);

▪ “Solo Leveling S2“, non trovo ci sia molto da dire, un seguito piuttosto in linea con le impressioni che avevo sulla prima stagione, anche qui lo spessore dei personaggi rimasto sottile, messo in secondo piano rispetto all’azione e agli sviluppi. A livello tecnico un prodotto nel complesso discreto-buono, con i suoi guizzi per regia e animazioni nelle scene di combattimento (il tutto sostenuto da fotografia ed effetti);

▪ “Welcome to Japan, Ms. Elf!“, serie a grandi linee leggera e simpatica, sulla carta a suo modo valida come concept (un’elfa che fa capolino in Giappone, alla scoperta di pietanze, posti e prodotti del Sol Levante), ma nei fatti non mi ha pienamente convinto. Al netto dei momenti di placida serenità e delle scene in grado di strappare un sorriso (nonché del piccolo cenno sul passato drammatico del ragazzo per dargli un minimo di spessore), la criticità maggiore ritengo si trovi nell’alternanza degli elementi che la compongono, tra la scoperta da parte dell’elfa del luogo e della cultura del mondo in cui vive il ragazzo e l’avventura del duo nel mondo fantasy: se da una parte ciò spezza la monotonia lasciando un minimo di continuità delle vite dei MC, dall’altra dà l’impressione di tenere -a momenti maldestramente- il piede in due scarpe, in una gestione che non riesce a valorizzare appieno quell’aura chill-kawaii con cui si è presentato, generando il dubbio che forse sarebbe stato meglio se il lato avventuroso fosse stato messo in secondo piano, o comunque ridimensionato e adattato all’esplorazione da parte di Mariabelle degli usi e costumi nipponici. A proposito di scrittura e costruzione, mi ha lasciato perplesso come l’esplorazione del labirinto, rimandata a causa di vari problemi (tra la richiesta del permesso per l’elfa e la ricerca di un altro membro per il gruppo), una volta avviata sia poi stata bruscamente messa da parte -in maniera a mio dire anticlimatica- per dare spazio alla visita al nonno Kazuhiro (sul momento pensavo di aver saltato un episodio, invece pare che nell’anime abbiano proprio tagliato quella parte…). Sul piano tecnico l’ho trovato un prodotto inizialmente confezionato in maniera discreta-buona, di fattura non distintiva ma comunque idonea al mood e piacevole alla vista, ma già dal terzo mi è sembrato a varie riprese tendere al mediocre tra disegni e animazioni (specie per i personaggi).

--------------------------------------------------------
Avete visto uno o più dei succitati anime? Cosa ne pensate? Avete trovato ulteriori pregi e/o difetti? Condividete o dissentite su quanto ho espresso?

Con questa prima parte ho riportato le impressioni su tutti i titoli che avevo adocchiato dello scorso palinsesto stagionale di Crunchyroll; nell’attesa di recuperare gli ultimi titoli che ho in lista per elaborare la seconda -ed ultima- parte sugli anime dell’inverno 2025, spero che questo post sia stato in qualche modo utile e che magari possa dar vita a qualche scambio di opinioni 🙂
Visualizza altri 7 commenti
Davide Otaku Ah beh, se è per questo, probabilmente neanch'io vedrò azzerarsi la mia lista, ho già recuperato circa 12 anni di anime, ma adesso che lavoro ho molto meno tempo per cui il recupero è rallentato, inoltre continuo ad aggiungere periodicamente anime alla lista 🤷......

Scusa, ma... Ho letto di Shirobako... Perché dici di subbarlo? Non ricordo chi lo ha fatto ma l'ho visto un paio d'anni fa... Se vuoi te lo passo

5g
Alexius de Parthenope @Davide: riguardo a "Shirobako" su FansubDB avevo intravisto delle release ma non mi pare ci fosse la serie completa, più che altro avevo letto che era licenziata da Yamato e che a suo tempo l'avevano portata sul loro canale Youtube; la mia attuale speranza è che l'editore abbia pianificato di pubblicarla prossimamente su Anime Generation visto che da un po' di tempo ha iniziato a rilasciare diversi titoli del catalogo passato (e voglio sperare che il loro post sul 10° anniversario dall'inizio dell'anime sia traduca in qualcosa di concreto). Grazie per il pensiero, per il momento attendo con pazienza sperando in una prossima pubblicazione di Yamato, ma nel caso dovessi cambiare idea vedrò di affidarmi al tuo aiuto 😉
5g
Maeda Is Life @Alexius io voterei per la premiata ditta che va negli archivi. Però nemmeno la tua scelta scherza in questo ambito 😂
5g
POST SIMILI
Marco Di Natale
Mancano ormai 2 episodi... Che dire, uno degli anime più belli che abbia mai visto a mio parere. Per alcuni versi spero in una seconda stagione, ma allo stesso tempo temo che questo possa rovinare la serie se venisse forzata troppo ( vedremo se il finale sarà autoconclusivo oppure no ). Per tutti...Leggi tutto
Andrinat 199XD
Sei proprio tu?
!!!Spoiler stagionale!!! Ho iniziato uno dei nuovi anime in uscita ed una scena ad inizio episodio mi ha fatto pensare "hahaha mi ricorda Akame ga kill, ma sono sicuro che mi sbaglio" e poi succedono le robe, se avete iniziato gli stagionali primaverili magari avete capito di quale parlo ma non...Leggi tutto
Uzumaki Naruto
Se guardo una serie saltando gli episodi filer posso affermare di averla vista ? ( Posso metterla come completata?) Edit Gli episodi che seguono la storia gli guardo tutti. Mentre quelli che non c'entrano niente gli salto.
Andrinat 199XD
E settimana prossima si va con gli episodi 12 e/o 24 di quasi tutte le serie che sto guardando, devo dirlo, non sono pronto per finirle queste ed iniziare quelle primaverili, mi mancheranno molto quasi tutti i personaggi che stavo seguendo in questa season invernale, voi come la state...Leggi tutto
Alessia Laqui
Dopo aver visionato i primi episodi quali sono gli anime che state seguendo e consigliate di vedere? Ma soprattutto quali sono quelli che sconsigliate? xD Io personalmente sto seguendo solo: -Blend S (lo trovo molto simpatico e mi ha strappato più di una risata e poi sembra una versione moe di Working...Leggi tutto
LeFa Drömskog
Houkago Teibou Nisshi posticipato causa coronavirus (COVID-19)
Ed ecco a voi l'ennesima serie che viene posticipata per colpa del coronavirus, il terzo episodio uscirà la settimana prossima come pronosticato, ma quelli dopo sono stati posticipati a data da destinarsi, visto che non erano ancora stati completati Sono aperte le scommesse sui prossimi stop....
Tiziano -Tez
Ciao, c'è un modo per vedere solo quelli doppiati in ITA? Sono solo 10 giorni che mi sono avvicinato agli anime (na droga...) e ho visto Toradora e i film su Netflix. Che mi consigliate? Mi piacciono le cose realistiche, cioè senza troppi demoni degli inferi o simili, sia serie...Leggi tutto
Dark Dragon
ma sbaglio o ultimamente stanno annunciando abbastanza future serie nuove o che seguono una prima serie già esistente? (es: seconda stagione di "Goblin Slayer", quarta stagione di "DanMachi", "I've Been Killing Slimes for 300 Years and Maxed Out My Level") PS: questi sono i link dove ho trovato le info: - ...Leggi tutto
Lucky Luke
Mi sono interessato alla serie di Uchuu Senkan Yamato (Lo Sci-fi è uno dei miei generi preferiti, amo Star Trek), sempre conosciuto come nome, essendo una vecchia serie non ho mai avuto voglia di vederlo, ma poco fa ho scoperto l'esistenza del remake 2199 considerato migliore dell'originale. Ci sono molte serie...Leggi tutto
LeFa Drömskog
Iniziano gli stagionali un po' in ritardo anche per me (Akebi Sailor Uniform)
Come obiettivo per quest'anno mi ero ripromesso di mettere da parte gli stagionali e concentrarmi su vecchie glorie e letture varie. Cosa che sto facendo, mi sto recuperando cute honey e qualche film, mentre leggo un libro di Tavassi. Detto questo, mettere da parte non vuol dire cancellare del tutto, quindi...Leggi tutto

Accedi