Condividi questo Post
Pareri a caldo sugli anime dell’inverno 2025 [Parte 2]Prima di iniziare, per prassi devo premettere che a seguire ci sono degli spoiler di varia entità.

⚠️⚠️⚠️⚠️ SPOILER ⚠️⚠️⚠️⚠️

▪ “Übel Blatt“, titolo che di nome già conoscevo per il manga e che ho approcciato con curiosità, la visione della serie si è trascinata con non poca difficoltà fino al settimo episodio, giungendo infatti a dropparla. Non avendo familiarità con il materiale originale non saprei dire quanto i problemi siano a monte piuttosto che frutto di una trasposizione discutibile. Per quanto il concept della vendetta e della giustizia in un mondo fantasy brutale faccia sempre gola, personalmente già al primo episodio a più riprese mi ha fatto storcere il naso: una significativa titubanza verso la scrittura e la sceneggiatura, a tratti poco raffinata e con un ritmo straniante per la sua celerità, tale da minare tanto la presentazione dei personaggi (tra cui lo stesso protagonista, ma anche i suoi compagni) quanto la loro recitazione (esempio critico -anche per sceneggiatura- nella seconda parte del primo episodio, i protagonisti entrano tranquillamente nell’atrio sotterraneo abitato dalla grande bestia, Altea in passato l’aveva già incontrata lì e ne era rimasta traumatizzata, allora perché prima di entrare nell’atrio non era minimamente all’erta o riluttante a passarvi?), nonché la consistenza e l’effetto della scena e degli sviluppi; a ciò si aggiunge una gestione dei dialoghi e del mood non proprio congeniale, tra parentesi di verbosità ed elementi, come quelli tendenti alla comicità, che non riescono a combinarsi a modo con il dramma e la violenza che impregna l’opera (anche per la presenza di personaggi un po’ stranianti come Geranpen). Sul lato tecnico l’ho trovato un prodotto per certi aspetti di una fattura meno ordinaria rispetto al grosso dei fantasy contemporanei, ma al contempo manifesta importanti criticità tra cui rigidità, resa di scena non sempre ideali (quando per impostazione quando, ad esempio, per animazioni) e vari elementi che tendono a non parlarsi tra loro (ad esempio, rispetto al disegnato di chara e fondali, effetti come nuvole di polvere);

▪ “Sakamoto Days“, serie approcciata con curiosità avendo letto qualche capitolo del manga in passato, un discreto mix tra commedia e azione anche se rispetto ad altri prodotti per certi aspetti simili (Spy x Family) l’ho trovata con un paio di marce in meno. Nel complesso una visione scorrevole, tuttavia mi pare che in alcuni punti pecchi di mordente e freschezza ora nell’alternare ora nel coniugare l’ordinaria innocuità e la -in teoria- pacifica vita di Sakamoto con la violenza e la brutalità del mondo malavitoso; non esente da qualche criticità tecnica nella sceneggiatura (alcune scene mi sono sembrate attaccate grossolanamente, con una sensazione come se nel mezzo mancasse qualche cut o battuta) o nella costruzione della scena (sorvolando su qualche punto più verboso, talvolta sembra che i personaggi agiscano come se si muovessero in un’altra dimensione, con le comparse che li ignorano totalmente -escludendo ovviamente quelle di palese natura comica, come quella del nono episodio con il lancio dei passeggeri sul treno-); anche l’aspetto assurdo non sempre è inquadrato/calibrato a modo, con elementi e azioni piuttosto borderline (dall’ordinaria moglie di Sakamoto che si gettò nel vuoto per farsi salvare dal marito affinché capisse il valore della vita delle altre persone, al rivenditore di informazioni in formato videoteca), e non mancano i dubbi per certi sviluppi (come nel quinto episodio, con la sicaria che sembrava volesse fare sul serio per divertirsi ma decide di non proseguire lo scontro e di lasciare andare i ragazzi). Sul piano tecnico un prodotto nel complesso confezionato in maniera ora discreta ora buona, con un chara in grado di valorizzare entrambe le forme di Sakamoto e una texture che spezza la monotonia del disegno, le uniche sbavature di nota sono dei cenni di rigidità e/o un minore effetto in alcuni cut anche durante le sequenze di azione. Recuperò anche la prossima parte? Mhh, forse, ma per come è stata la mia esperienza con questo primo cour, un tiepido apprezzamento, sinceramente non credo che quella da sola mi convincerà a rifarmi l’abbonamento a Netflix…

▪ “Il mio matrimonio felice S2“, seguito che nel complesso ho trovato godibile nonostante, in maniera analoga all’inizio del manga e alla prima stagione, non sia riuscito a far completamente breccia come opera sentimentale-drammatica né a convincermi del tutto per la gestione degli elementi, degli sviluppi e del ritmo, tanto nella tessitura della relazione tra i due protagonisti (a mio gusto accusando in diverse situazioni una certa stucchevolezza e peccando a momenti di freschezza) quanto nel processo di maturazione di Miyo nell’acquisire una maggiore risolutezza e spirito d’iniziativa (cose che nell’ultima parte consegue ma, al netto del drammatico e turbato contesto circa lo stato di Kiyoka, un’evoluzione un po’ brusca e compressa per il suo personaggio), riscontrando quindi delle criticità e alimentando una certa titubanza sia per scrittura sia per sceneggiatura. A livello tecnico un prodotto per certi aspetti sopra la media degli stagionali, da manuale per regia (anche se forse, visto il comparto… poteva dare qualcosa di più?), piuttosto ben confezionato come disegni (chara alquanto definito e dei fondali anche apprezzabili), non esente da qualche sbavatura, tra elementi che non sempre si combinano tra loro (più che altro per disegno), qualche chara animation un po’ ingessata e impostazione di scena più insipida. Considerato il mio assai tiepido apprezzamento per entrambe le stagioni, sono alquanto incerto sulla possibilità di recuperare eventuali seguiti (intanto è stato annunciato un nuovo progetto, ma non è chiaro cosa sia).

--------------------------------------------------------
Avete visto uno o più dei succitati anime? Cosa ne pensate? Avete trovato ulteriori pregi e/o difetti? Condividete o dissentite su quanto ho espresso?

Seppur con un po’ di ritardo (altro che invernali, tra poco siamo agli estivi 😂), con questa seconda parte ho finito di recuperare il grosso che mi interessava della stagione invernale, rimangono giusto fuori “Medalist” (Disney+? Per il momento no, grazie…), “Hana wa Saku, Shura no Gotoku” (incredibilmente rimasto inedito… si spera in un latecast da parte di qualcuno) e la S2 de “Il Monologo della Speziale” (ancora in corso). Nell’attesa del prossimo appuntamento con il palinsesto della primavera 2025, spero che questo post sia stato in qualche modo utile e che magari possa dar vita a qualche scambio di opinioni 🙂
Davide Otaku Eccoci... Su Ubel Blatt sinceramente avevo anch'io dei dubbi leggendo qua e là e nonostante tutto non mi ha convinto poi quello che hai scritto sembra proprio in linea con anche altri, per cui per il momento lo droppo, poi in futuro... chissà

Le altre due invece restano saldamente ancorate nella mia ptw, infatti del primo sto aspettando il secondo cour, del secondo invece è già in chiavetta, del quale cercherò di recuperare anche il live action...

4sett
Alexius de Parthenope @Davide: per me “Übel Blatt“, almeno visionando l’anime (o ad essere precisi, una sua parte), non mi dà l’idea di avere un mood sapientemente gestito, non è così leggero da essere l’ennesimo e sovrascrivibile fantasy contemporaneo ma neanche è così ben costruito, con un’atmosfera accattivante o comunque adeguata come poteva essere “Claymore” (che confrontandoli, io direi che quest’ultimo è decisamente meglio), e il sempre intrigante concept della vendetta non riesce ad eclissare le varie criticità e sbavature come scrittura-sceneggiatura 😒

A questo giro lo stimolo a fare confronti mi è sorto anche con gli altri due titoli, a “Sakamoto Days” preferisco nettamente “Spy x Family”, il paffuto ex-sicario sarà pure simpatico ma la vita della peculiare famiglia, all’apparenza ordinaria ma con ognuno i propri segreti, mi sembra costruita e confezionata di gran lunga meglio, e a “Il mio matrimonio felice S2” sul concept “ragazza che ricerca una sua felicità dopo un passato drammatico” ho trovato “Mahoutsukai no Yome” molto più accattivante e con una scrittura-sceneggiatura nel complesso più congeniale (ovviamente al netto delle differenze di genere, con il primo che ha un lato soprannaturale non poi così incisivo, mentre il secondo ha un lato fantasy piuttosto intrigante).

4sett
Davide Otaku Beh con Claymore si vince a mani basse... Non è facile eguagliare un'opera del genere...

Per Sakamoto, suppongo possa essere così, infatti sebbene debba ancora vedere entrambi, a pelle anche a me da più vibe Spy x Family ma voglio comunque dargli una possibilità.

Per il Mio Matrimonio Felice credo di risultare più sviolinato della media, ma continua a tenermi sulle spine🤩 te lo dirò una volta visto...

4sett
POST SIMILI
Norys Kadio
Ragazzi se voglio iniziare fate/stay night, che ordine devo seguire?
naruto u uzumaki
voi cosa ne pensate di Knight’s & Magic. la vorrei iniziare a vedere ma prima volevo chiedervi cosa ne pensate se lo avete visto. io di solito prima vado a leggere la trama e se poi mi ispira lo guardo, ma quando sono un po dubbiosa vado sempre a cercare qualcuno che...Leggi tutto
Andrinat 199XD
Non farò spoiler ma consiglio di almeno iniziare questi primi episodi, per qualche motivo questo anime mi trasmette vibes positive! Ps. anche se non c'è più la vecchia cantante(quella di Only My Railgun per intenderci) nei FripSide, devo dire che la loro nuova opening è molto orecchiabile, si sente che il...Leggi tutto
Mattia Coccolo
Scusa ma Baki (2018) posso guardarlo oppure mi devo recuperare prima quello degli anni 90? Quello che voglio sapere e se sono collegati oppure remake oppure storie diverse.
Gianluca Sen.
Devo dire che mi è piaciuta anche se non quanto UBW, in quanto conoscevo già la conclusione, buona parte degli avvenimenti e delle rivelazioni. E' da un po' che mi chiedo se sia stata una buona scelta quella di iniziare da UBW per poi passare ad Heaven's feel ed infine...Leggi tutto
Diarmuid Ua Duibhne
Raga volevo sapere una cosa senza spoiler perchè devo ancora finirla tutta Ma per chi ha visto la Monogatari Series, mi sono sorti alcuni dubbi su HANAMONOGATARI. Cioè finita la monagari second season ( più precisamente KOIMONOGATARI ) che per chi l'ha visto sa come si conclude sa che...Leggi tutto
Giopix Jaeger
Weila, non sono ancora morto! Mi sono solo preso una pausa di un mese dagli anime ma ora sono pronto a riniziare. Devo dire che mi fa strano vedere sono un'anime in visione quindi mi potete consigliare degli anime che stanno uscendo ora
Alexius de Parthenope
Pareri a caldo sugli anime dell’autunno 2022 [Parte 2]
Prima di iniziare, per prassi devo premettere che a seguire ci sono degli spoiler di varia entità. ⚠️⚠️⚠️⚠️ SPOILER ⚠️⚠️⚠️⚠️ ▪ “Chainsaw Man”, serie che ho molto apprezzato per i toni (tra comicità e dramma-tragedia) e la brutalità, oltre che per la presenza di un certo erotismo e di una genuina volgarità....Leggi tutto
Kagome Higurashi
Ragazzi una domanda. Degli anime che sono in corso ( parlo in generale ) fanno uscire gli episodi ogni sabato per tutti oppure varia da anime ad anime?
Marco Di Natale
#AMV Sta per finire ľanime di vanitas e prima di poter adattare i prossimi volumi ci vorrà ancora qualche anno. So che i dirigenti dello studio Bones sono fan accaniti di social anime quindi posto questo amv per ricordargli di un possibile adattamento animato. Ah, non sono fan di SA ? Fa...Leggi tutto

Accedi