Alexius de Parthenope 4 mesi fa
Pareri a caldo sugli anime dell’autunno 2022 [Parte 2]Prima di iniziare, per prassi devo premettere che a seguire ci sono degli spoiler di varia entità.

⚠️⚠️⚠️⚠️ SPOILER ⚠️⚠️⚠️⚠️

▪ “Chainsaw Man”, serie che ho molto apprezzato per i toni (tra comicità e dramma-tragedia) e la brutalità, oltre che per la presenza di un certo erotismo e di una genuina volgarità. Al netto dei suoi alti e bassi, l’ho trovato un buon prodotto sul piano tecnico, con un buon ritmo (rispetto a quel poco che ho letto del manga, oltre ad alcuni tagli di contenuti -il diavolo all’autogrill-, i tempi di alcune scene sono stati diluiti, come l’arrivo di Power nell’appartamento di Aki, anticipato da una consistente sequenza della routine mattutina di quest’ultimo che ne ha potenziato l’effetto comico), una buona sceneggiatura e un’ottima regia (ampia e sapiente varietà di inquadrature, con anche delle avvincenti soggettive, come quelle a cavallo tra il sesto e il settimo episodio, la scena nell’appartamento che alla fine dell’episodio inizia con il risveglio di Denji mentre l’inizio del successivo segue Himeno -mi ha colpito la dinamicità della camera con l’entrata di lei nella camera da letto, anche se come disegni Denji sembra non essere perfettamente al passo con i movimenti-). Non mi è dispiaciuto il lato audio, sia come composizioni musicali ma anche come gestione dell’audio (come il suggestivo alternarsi tra rumori ambientali e BGM nella scena della mattanza di Makina da Kyoto), e un accenno di apprezzamento va fatto anche alle sigle, tra un’eccentrica opening e un’ampia lista di ending, una per episodio, caratterizzate da diversi toni, stili e anche tecniche;

▪ “Uzaki-chan Wants to Hang Out! Season 2”, come per la prima stagione, tiepido apprezzamento (tra le varie “teasing girl” portate sul piccolo schermo Uzaki è quella che meno mi ha affascinato, per quanto a tratti divertito -anche se sotto l’aspetto comico per se la gioca con la madre Tsuki 😂-), un sequel che da una parte allarga il cast (con qualche colpo di scena) ma che in termini di sviluppo è fatto di qualche modesto passo in avanti -e indietro-, mentre sul piano tecnico rimane nella media, con i suoi alti e bassi (specie in termini di disegni);

▪ “Raven of the Inner Palace”, una serie dal concept e l’ambientazione intriganti e con un’avvincente trama alla base, presso una corte imperiale con drammi e tragedie tra spiriti, maledizioni, passati burrascosi e molto altro; personalmente il ritmo mi è parso un po’ frenetico (specie all’inizio) e la costruzione a tratti discutibile (alcune rivelazioni d’impatto avvengono già nei primissimi episodi, minando alquanto presto l’aura di mistero attorno a Jusetsu), la quantità di materiale e la relativa gestione mi ha lasciato a fine visione con un senso di “tanta carne sul fuoco”; un prodotto magari non magistrale ma comunque godibile, non solo come contenuti ma anche sul lato tecnico-visivo;

▪ “Spy x Family Part 2”, un buon seguito che oltre a introdurre nuovi personaggi mantiene la sua avvincente natura muovendosi tra l’azione e la commedia (a mio dire, forse con un impatto leggermente minore rispetto alla prima parte), inserendo anche delle piccole parentesi drammatiche, a loro modo ispiranti (sotto questo aspetto, risalta il discorso sulla guerra che Sherwood fa ai giovani terroristi). A livello tecnico il prodotto si mantiene sul buono-ottimo, apprezzabile per regia e fotografia (non solo per le luci ma anche per la gestione della messa a fuoco), per una camera a tratti dinamica (in cui spicca sia la soggettiva del cane durante la frenetica discesa per le scale ma anche le partite di tennis), nonché per disegni e animazioni, unica pecca è la CGI che talvolta emerge seppur non prepotentemente;

▪ “The Little Lies We All Tell”, serie simpatica come concept (quattro studentesse apparentemente normali che nascondono la propria peculiare natura), nonché per personaggi e gag, giocando tra lo stravolgimento delle aspettative e l’assurdo, con qualche references qua e là; una visione nel complesso piacevole non solo per il contenuto ma anche per la struttura e i disegni, come pure per la resa delle seiyuu (thumb-up per Ayane Sakura come Sekine);

▪ “Peter Grill and the Philosopher's Time: Super Extra”, un seguito inatteso che però in modo analogo alla S1 non mi ha fatto impazzire, non tanto per i contenuti (l’arco delle goblin era quello che più mi interessava) quanto come realizzazione, tra disegni e animazioni non sempre decenti (tranne per qualche scena ecchi), nonché per il ritmo a tratti frenetico e per qualche discutibile scelta di regia.

--------------------------------------------------------

Avete visto uno o più dei succitati anime? Cosa ne pensate? Avete trovato ulteriori pregi e/o difetti? Condividete o dissentite su quanto ho espresso?

Nell’attesa di recuperare quei pochi titoli rimasti che ho in lista (giusto la roba di Yamato Video) per elaborare la terza ed ultima parte sugli anime dell’autunno 2022, spero che questo post sia stato in qualche modo utile e che magari possa dar vita a qualche scambio di opinioni 🙂
Visualizza altri commenti
Alexius de Parthenope @Maeda:

▪ Chainsaw man
Come ending preferita, musicalmente parlando mi verrebbe da dire la prima (anche la terza non mi dispiace, ma la parte da 0:32 a 0:51 mi è un po’ indigesta, apprezzandone invece l’inizio e il contrasto poi con quella più calma dove compare Makima), visivamente parlando ha intrigato anche me il concept della quinta (citazioni a Escher) e anche la nona, nella sua generale fluidità, non mi è dispiaciuta.

Non posso dire di avere IL personaggio preferito perché il primo posto se lo contendono Denji e Power, il primo per la sua personalità grezza (immatura ma anche genuina, oltre a una certa affettività nei confronti di Pochita) e la seconda puramente per la sua aura di energia e charm.

Immagino intenda la scena del bagno con Power che ringrazia Denji con delle palpatine … semplicemente sublime! La parte del quarto episodio mi è piaciuta tantissimo, come regia (camera a tratti dinamica) e fotografia (gioco sulla messa a fuoco), come resa dei seiyuu (anche nei dettagli, come il respiro di lei mentre si siede sul WC o di lui quando con le mani sulla faccia affannosamente guarda Power -non ho parlato di struttura-sceneggiatura, ma è inutile dire che quell’inquadratura di lei seduta con quella posa altezzosa con le gambe incrociate e il sorriso che emana una certa benevolenza me la sono salvata senza pensarci due volte 😂 -) per non parlare della musica (nella sua semplicità, quel basso con base synth ci stava benissimo). Anche il continuo della parte del quinto mi è piaciuta sul profilo tecnico, con il sopraggiungere della comicità, legata non solo a Power e all’inaspettato “plot-twist” sul suo seno ma anche alla reazione di Denji e al senso di vacuità postumo (qualcosa con una certa umana psicologica concretezza, l’emozione legata al soddisfacimento del desiderio assai minore di intensità rispetto al desiderio stesso). Penso che in molti in quella scena abbiano esclamato “god i wish that were me” (compreso il sottoscritto) 😂

▪ Spy x Family Part 2
Sulle sigle sono dell’idea che ognuna abbia la propria forza (però in effetti anche per me le ending mi sembra che abbiano una marcia in più, vuoi per musica vuoi per concept), si è passati da un opening, quella della prima parte, a tratti “graficamente eccentrica” a quella della seconda con uno stile meno stravagante che trova la sua forza nella ricchezza e nella cura dei dettagli e appunto nella fotografia e nella regia (mia impressione, mettendo in primo piano la vita della famiglia Forger e in secondo quella di Loid come spia e di Yor come sicaria). L’ending di questa seconda parte è musicalmente più vivace della prima e ho trovato molto intrigante il modo in cui è stata gestita la parte nell’appartamento, come se la camera, muovendosi nello spazio e variando di inquadratura, registrasse le varie scene di vita quotidiana senza cut, nonostante la distanza tra loro per tempo e contesto.

▪ The Little lies We all tell
La scena che mi è rimasta più impressa è quella di quando per sbaglio spara i coriandoli addosso Chiyo: il passaggio dal pianto di un presunto spavento a quello che invece è di felicità per il suo compleanno l’ho trovato alquanto divertente, cogliendomi alla sprovvista per la sua repentinità e imprevedibilità. Ce ne sono altre di scene che non mi sono dispiaciute, tra cui quella della colazione Sekine dopo il Takopa, il contrasto tra la leggerezza del momento e la pesante realizzazione insieme all’improvvisa interruzione della musica è stata esilarante 😆

Quello del gioco ending-trama è sicuramente stato un tanto inaspettato quanto simpatico colpo di scena, considerando che vedendo certe scene siamo abituati a interpretarle in una maniera più … “astratta”.

4 mesi fa
Maeda Is Life @Alexius Felicissimo di notare che anche tu apprezzi Power 😏 e spero che tu condivida il mio disappunto nella reazione di Denji dopo tale scena 😂😂
Le ending di Chainsaw man sono stati quel plus che hanno arricchito di molto la mia visione in simul della serie e spero vivamente ripetano questa scelta in vista di una possibile seconda stagione.

Su Spy condivido in toto, sebbene sia difficile raggiungere la qualità idea/visual/musica/lyrics di Kigeki della parte 1.

Su The Little lies We all tell io ho riso tantissimo allo stand di tako e alla perdita di gas dell'aliena 😂😂

Ultima domanda riguardo questa parte:
Secondo te (dato che sei man of culture 😏😏) quale è la Power perfetta delle ending 4? Io adoro quella con il tocco...

(P.S. Se farai una parte 3 con le serie, spero tu ci metta anche gli OAV di Magus Bride conclusi a dicembre, son curioso perché ho notato dalla tua reazione che abbiamo idee molto differenti a riguardo e non mi dispiacerebbe magari notare aspetti diversi dai miei 🙂)

4 mesi fa
Alexius de Parthenope @Maeda: comprendo il tuo disappunto, ma d'altronde lui è cotto di Makima ... personalmente, nonostante quest'ultima dia l'impressione di sapere come prenderti (vedesi la scena del dito in bocca), continuo a preferire Power a lei.
Riguardo a quale Power preferisco della quarta ending, sinceramente a me già il suo outfit casalingo con maglia e pantaloncini basta e avanza, ma tra tutti direi che se la gioca tra quello da pugile e da studentessa con i codini 😏

Di "The Little lies We all tell" mi ha strappato un sorriso il fatto che nella conclusione della scena della bancarella dei takoyaki il furgone che ha bagnato Sekine lo abbia fatto di proposito, entrando forzatamente in scena salendo per le scale e una volta compiuta la sua missione andandosene via (che poi sul momento non ci ho fatto caso, ma l'orologio che gli cade alle spalle immagino sia correlato al suo segreto).

In realtà non pensavo di portare dei pareri a caldo anche sugli OVA di "Magus Bride" (recuperati insieme ad altra roba giusto per non sprecare quei pochi giorni che mi erano rimasti di abbonamento a CR), per il fatto che il loro rilascio era iniziato dall'estate 2021 e per il format prevedevo di soffermarmi più sulle serie tv stagionali.
Forse sono stato un po' di manica larga nel valutarla ma, mettendo da parte il comparto artistico-visivo (non mi pare ci siano stati cali significativi), personalmente non mi è dispiaciuta questa breve storia (forse originale? sono rimasto molto indietro con il manga ma cercando in giro non ho trovato riferimenti a personaggi ed elementi rilevanti come la Caccia Selvaggia), magari c'è da dire che non abbia lo stesso charm delle altre storie della serie principale (o anche del prequel sul passato di Chise), che sia un po' ambiziosa (per contenuto-concept in relazione al tempo disponibile) e che il legame tra Evan e Gabriel non sia stato coltivato in profondità, ma forse (oltre a un'aspettativa un po' gonfiata) ciò è voluto, con l'opera che appunto non vuole scendere in profondità sotto questo aspetto, girando invece attorno a Gabriel e alla possibilità che gli viene fornita -attraverso l'elemento fantasy- di poter fare quello che vuole, di essere libero svincolandosi dai suoi problemi, e arrivare poi grazie a questa esperienza alla sua maturazione.

4 mesi fa
POST SIMILI
Norys Kadio
Ragazzi se voglio iniziare fate/stay night, che ordine devo seguire?
Kagome Higurashi
Ragazzi una domanda. Degli anime che sono in corso ( parlo in generale ) fanno uscire gli episodi ogni sabato per tutti oppure varia da anime ad anime?
naruto u uzumaki
voi cosa ne pensate di Knight’s & Magic. la vorrei iniziare a vedere ma prima volevo chiedervi cosa ne pensate se lo avete visto. io di solito prima vado a leggere la trama e se poi mi ispira lo guardo, ma quando sono un po dubbiosa vado sempre a cercare qualcuno che...Leggi tutto
Alexius de Parthenope
Pareri a caldo sugli anime dell’inverno 2023 [Parte 3]
Prima di iniziare, per prassi devo premettere che a seguire ci sono degli spoiler di varia entità. ⚠️⚠️⚠️⚠️ SPOILER ⚠️⚠️⚠️⚠️ ▪ “La mia padroncina Inukai”, se al suo annuncio ero incuriosito, a visione conclusa non mi sono sentito particolarmente soddisfatto da questo adattamento, dalla regia che avrei preferito rimanesse più sulle soggettive...Leggi tutto
Alexius de Parthenope
Pareri a caldo sugli anime dell’autunno 2022 [Parte 3]
Prima di iniziare, per prassi devo premettere che a seguire ci sono degli spoiler di varia entità. ⚠️⚠️⚠️⚠️ SPOILER ⚠️⚠️⚠️⚠️ ▪ “Tenken – Reincarnato in una spada”, forse uno tra i migliori fantasy-isekai del 2022 (più che altro sul piano tecnico), una storia a suo modo godibile e bilanciata, tra azione (condita...Leggi tutto
Gianluca Sen.
Devo dire che mi è piaciuta anche se non quanto UBW, in quanto conoscevo già la conclusione, buona parte degli avvenimenti e delle rivelazioni. E' da un po' che mi chiedo se sia stata una buona scelta quella di iniziare da UBW per poi passare ad Heaven's feel ed infine...Leggi tutto
Norys Kadio
Bella raga, avevo intenzione di iniziare sto anime, o al massimo metterlo nella mia lista, qualcuno sa per caso qual'è l'ordine da seguire per iniziarlo?
Gabu Gaga
Piccolo off-topic (se non è permesso farli, cancellerò il post) Se volessi iniziare a giocare a kingdom hearts, è giusto seguire quest'ordine o c'è un qualche altro modo strano?
Alexius de Parthenope
Pareri a caldo sugli anime dell’estate 2022 [Parte 3]
Prima di iniziare, per prassi devo premettere che a seguire ci sono degli spoiler di varia entità. ⚠️⚠️⚠️⚠️ SPOILER ⚠️⚠️⚠️⚠️ ▪ “Yowai 5000-nen no Soushoku Dragon, Iwarenaki Jaryuu Nintei”, non seguo molto l’animazione cinese ma ogni tanto mi capita di farci capolino, come è capitato in questo caso: una serie abbastanza simpatica...Leggi tutto

Accedi