Alexius de Parthenope 1 mesi fa
Pareri a caldo sugli anime dell’autunno 2022 [Parte 3]Prima di iniziare, per prassi devo premettere che a seguire ci sono degli spoiler di varia entità.

⚠️⚠️⚠️⚠️ SPOILER ⚠️⚠️⚠️⚠️

▪ “Tenken – Reincarnato in una spada”, forse uno tra i migliori fantasy-isekai del 2022 (più che altro sul piano tecnico), una storia a suo modo godibile e bilanciata, tra azione (condita di brutalità con sangue e smembramenti) e dramma (non tanto sul Maestro, di cui al momento si sa poco e nulla, quanto su Fran -e non solo-) ma con anche parentesi di comicità e leggerezza (come la scena sulla preparazione degli hamburger e del curry); in generale come contenuti e toni non mi è dispiaciuto, però non mi ha soddisfatto in tutto e per tutto, ad esempio nel confronto tra Fran e il gatto blu, nonché per l’invadenza, in alcuni momenti anche di entità importante, della grafica simil-videoludica per le stats e le abilità (è una cosa che in generale nel medium animato non mi piace, riempiendo lo schermo e rallentando il ritmo). Parlando di comparto tecnico, l’opera come qualità si pone ben sopra la media a cui il genere ci ha abituati, l’ho trovato un titolo di ottimo livello sia come disegni sia come animazioni, nonché come regia (buona gestione di camera e inquadratura) e fotografia (saturazione ben dosata, il grigiore oltre ad esaltare l’ambientazione e l’atmosfera dà la possibilità alla luce, anche delle magie, di risaltare con un contrasto efficace e d’impatto), il tutto accompagnato da una buona colonna sonora, capace di esaltare efficacemente e con epicità le scene di tensione e azione (Takanashi Yasuharu colpisce ancora 🤟); una fruizione che ho assai apprezzato e che in un certo senso fa ricordare come il media, anche con un titolo dal concept stravagante, possa comunque brillare come realizzazione;


▪ “Fantasy Farm”, non sono riuscito ad arrivare nemmeno a metà serie, droppato al quarto episodio: il concept alla base ci poteva anche stare ma non mi ha convinto molto il modo in cui è stato introdotto il protagonista (presentato come un contadino, ma di momenti agricoli nel primo episodio ne ho visti assai pochi), come anche la struttura dei primi sviluppi (visto il lato agricolo poco marcato nel primo episodio mi aspettavo che si facesse sentire almeno in quelli immediatamente successivi, e invece si è ritornati sull’azione -condita da dramma a sfondo tragico-) e il mood (a mio dire stucchevole per sceneggiatura e dialoghi). Sul lato tecnico, dai pochi episodi che ho recuperato mi è parso un prodotto nel complesso discreto-mediocre, con i suoi alti e bassi, tra le cose che mi sono saltate all’occhio vi sono il drago che appare all’inizio del primo episodio (il modello sarà anche carino, con un non so che di stop-motion/claymation, ma cozza palesemente con lo stile generale) e la dinamicità della camera nella visuale sulla città all’inizio del secondo episodio (scelta registica alquanto ambiziosa in cui si evita di riutilizzare la classica visuale fatta ad alta quota ma, impressione mia, poco valorizzata anche da una città -nientepopodimeno che la capitale di un regno- alquanto monotona come urbanistica-architettura e con dei dettagli strani -come quella serie di aperture sul lato esterno delle mura difensive-);

▪ “La novella alchimista apre bottega”, una storia a suo modo gradevole ma con una chimica non ben definita in termini di mood (non tanto nel muoversi tra commedia e dramma quanto per alcune parentesi piuttosto crude o addirittura grottesche, dal riattaccare un braccio mozzato -seppur sia coperto da un panno- alla dissezione di un mostro, con l’estrazione di alcuni organi e degli occhi, scene che trovo cozzare con l’atmosfera generale e i momenti leggeri da CGDCT come picnic e lezioni di nuoto), un prodotto altalenante dal punto di vista tecnico, soprattutto nei disegni (talvolta alquanto grezzi, non opportunamente curati, sia per i personaggi che per gli ambienti), tuttavia non mancano scene visivamente sopra la media per disegno e animazioni, come il combattimento con il capobranco degli Hellflame Grizzlies e quello con la Salamandra;


▪ “Love Flops”, l’inizio ha un suo impatto e la prima parte, tranne per il terzo episodio (alquanto ordinario), mantiene quel giusto livello di delirio (e a tratti trash) che ben condisce il lato ecchi-harem, ma arrivati al colpo di scena e acquisendo un tono drammatico (su sfondo tragico) a mio dire la serie si dimostra un po’ troppo ambiziosa, mettendo molta carne sul fuoco (soprattutto sulla questione “identità”, che in parte inciderebbe sul senso del “viaggio” di Asahi -solo per il suo stesso bene o anche per quello degli altri?-); il finale, per come è stato concepito, mi ha lasciato a tratti perplesso: se da una parte si ha un protagonista che ha accettato la realtà, dall’altra c’è il sopraggiungere del sostanzioso “contentino” (mossa che sembra pensata più per accontentare un pubblico mainstream, non volendogli lasciare l’amaro in bocca), uno sviluppo quest’ultimo che in parte trovo penalizzi il messaggio di fondo che sembrava voler dare: non dimenticare ma andare avanti. Sul piano tecnico, il prodotto mi è parso altalenare tra il discreto e il buono, sia per disegni che per regia, anche se quest’ultima nelle scene di nudo, a parte qualche escamotage, è ricorsa a una censura un po’ indigesta tra arcobaleni, fasci di luce e facce di Lovelin (e a tal proposito, thumbs-up per Shiori Izawa);

▪ “La mia maestra non mostra la coda”, serie simpatica per il concept e per la protagonista, cast variegato con una caratterizzazione -quando più, quando meno- buona (non solo per personalità e peculiarità ma per il background, tra eventi passati, contesti, legami e problemi personali) ma che forse non è stato sfruttato pienamente (come Tenjin-chan, personaggio entrato in scena e poi messo da parte) e che a momenti mi è sembrato perdersi qualcosa per strada (ok che Mameda vuole trovare un suo posto nel mondo, ma il discorso sul farsi beffe degli umani sfruttando l’abilità di trasformarsi non è stato messo repentinamente da parte?), il tema rakugo ha sicuramente un suo fascino e gli spettacoli talvolta sono ravvivati da immagini, spezzando così la monotonia visiva e proiettandoci nella storia raccontata, ma non sempre queste esibizioni mi sono sembrate brillare (quando in termini di resa come narrazione per ritmo e tono di voce, quando nella gestione dell’audio musica-voce, come nell’undicesimo episodio con Bunchou che si esibisce con Hyakunenme, dove il volume della musica mi è sembrato alquanto alto rispetto alla voce del personaggio), trovandomi in certi casi a provare una certa difficoltà a seguire i racconti (la parte post-crediti ha avuto la sua utilità); la conclusione della serie mi ha lasciato un po’ interdetto, sebbene le due protagoniste si siano riavvicinate e il climax sia stato superato, l’accettazione di Mameda come allieva di Bunko è rimasta comunque in sospeso (spazio per un sequel o l’invito a “vatti recuperare il manga”?). Nel complesso a livello tecnico è un prodotto di discreta-buona fattura, il charm del titolo più che nelle animazioni credo che risieda nei disegni (oltre che per i personaggi e gli ambienti, per la differenza tra realtà e racconto -carini poi gli eyecatch con il chara originale-), nella regia e nella fotografia (sapiente gestione della messa a fuoco che non appiattisce l’immagine nel rapporto personaggi-sfondi).


--------------------------------------------------------
Avete visto uno o più dei succitati anime? Cosa ne pensate? Avete trovato ulteriori pregi e/o difetti? Condividete o dissentite su quanto ho espresso?

Con questa terza parte si chiude il mio recuperone degli autunnali 2022, ci sarebbe qualche altro titolo che ho adocchiato ma per vari motivi sono rimasti fuori da questa rubrica, probabilmente li recupererò a posteriori facendoci un post, o mal che vada, buttandoci due righe nelle reazioni. Nella speranza di poter continuare questa rubrica anche per l’inverno 2023 e le stagioni a venire, spero che questo post sia stato in qualche modo utile e che magari possa dar vita a qualche scambio di opinioni 🙂
Visualizza altri commenti
Alexius de Parthenope @Maeda: ad essere sincero prima ancora di approcciarlo neanche lo avevo preso in considerazione di recuperare, mi era passato sott’occhio il manga ma lo avevo messo da parte ritenendolo l’ennesimo isekai dal concept stravagante (quello delle mazze da golf mi è sfuggito, sul reincarnarsi in cose indecorose forse ho letto qualcosa a riguardo … 😅).

Che il contrasto tra il lato più brutale e le scene leggere non mi sia pesato credo che derivi non solo dall’assenza di particolari aspettative verso l’opera (visivamente sarà un buon prodotto ma il concept alla fine quello è: una bambina che si fa aiutare da una spada senziente op nel realizzare il suo sogno) ma anche perché i due lati li ho trovati comunque dosati e non del tutto alieni in considerazione di come è stata concepito il titolo (che nonostante le parentesi drammatiche e brutali, non mi è parso voler scendere nella totale tragicità, ma neanche risultare un’avventura di scialba o stucchevole leggerezza), e penso che a far sposare questi toni distanti sia stata la stessa Fran, un personaggio da una parte forgiato dai drammi, dalla sofferenza e dalla perdita della famiglia, dall’altra comunque immaturo e spontaneo; nel complesso quindi non ricordo di aver pensato che ci fosse qualcosa fuori posto.

L’adattamento animato nel suo prosieguo credo che lo seguirò non tanto per la trama o il concept quanto per la speranza di continuare a fruire di un prodotto della medesima qualità.
Sinceramente, a fruizione conclusa, nessuno dei personaggi finora presentati mi ha fatto esclamare “questo è da top”, cito giusto Fran per la simpatia e Amanda come charm e caratterizzazione.


“Hikari no Ou” me lo sono appuntato giusto per la presenza di Mamoru Oshii nello staff (per cui nel frattempo spero di recuperare qualche suo lavoro precedente). Al momento sarei privo di aspettative, ma con quel “più o meno felici” mi stai facendo un po’ preoccupare 😆😅

1 mesi fa
Maeda Is Life @Alexius nel caso ti interessasse la serie della mazza da golf è la seguente " The Case of Me, a Pro Golfer, Being Reincarnated as My Little Sister's Putter" non sarà un isekai, ma è tutta "cultura" per quanto concerne l'ambito delle reincarnazioni strambe😂😂😂

Delle serie Yamato da te recuperate mi intriga molto "My master Has no Tail", il tema rakugo mi attira sempre (e non disdegnerei un annuncio riguardo Akane Banashi, di cui ho sentito parlare molto bene...😏)

1 mesi fa
Alexius de Parthenope @Maeda: ah ormai non mi stupisce più nulla, però non so se abbiano già superato le vette della moda dell'antropomorfismo, in cui davano forma umana a qualunque cosa gli venisse in mente 😅

Della roba di Yamato Video che ho recuperato "My master Has no Tail" sicuramente lo consiglio, a tema rakugo mi sarebbe piaciuto recuperare "Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu" ma ho appena scoperto che è stato rimosso da VVVVID ... ci tocca sperare che Dynit abbia ancora la licenza e che magari voglia metterlo su Prime Video 😞

1 mesi fa
POST SIMILI
Norys Kadio
Ragazzi se voglio iniziare fate/stay night, che ordine devo seguire?
Alexius de Parthenope
Pareri a caldo sugli anime dell’autunno 2022 [Parte 2]
Prima di iniziare, per prassi devo premettere che a seguire ci sono degli spoiler di varia entità. ⚠️⚠️⚠️⚠️ SPOILER ⚠️⚠️⚠️⚠️ ▪ “Chainsaw Man”, serie che ho molto apprezzato per i toni (tra comicità e dramma-tragedia) e la brutalità, oltre che per la presenza di un certo erotismo e di una genuina volgarità....Leggi tutto
Kagome Higurashi
Ragazzi una domanda. Degli anime che sono in corso ( parlo in generale ) fanno uscire gli episodi ogni sabato per tutti oppure varia da anime ad anime?
naruto u uzumaki
voi cosa ne pensate di Knight’s & Magic. la vorrei iniziare a vedere ma prima volevo chiedervi cosa ne pensate se lo avete visto. io di solito prima vado a leggere la trama e se poi mi ispira lo guardo, ma quando sono un po dubbiosa vado sempre a cercare qualcuno che...Leggi tutto
Gianluca Sen.
Devo dire che mi è piaciuta anche se non quanto UBW, in quanto conoscevo già la conclusione, buona parte degli avvenimenti e delle rivelazioni. E' da un po' che mi chiedo se sia stata una buona scelta quella di iniziare da UBW per poi passare ad Heaven's feel ed infine...Leggi tutto
Norys Kadio
Bella raga, avevo intenzione di iniziare sto anime, o al massimo metterlo nella mia lista, qualcuno sa per caso qual'è l'ordine da seguire per iniziarlo?
Gabu Gaga
Piccolo off-topic (se non è permesso farli, cancellerò il post) Se volessi iniziare a giocare a kingdom hearts, è giusto seguire quest'ordine o c'è un qualche altro modo strano?
Alexius de Parthenope
Pareri a caldo sugli anime dell’estate 2022 [Parte 3]
Prima di iniziare, per prassi devo premettere che a seguire ci sono degli spoiler di varia entità. ⚠️⚠️⚠️⚠️ SPOILER ⚠️⚠️⚠️⚠️ ▪ “Yowai 5000-nen no Soushoku Dragon, Iwarenaki Jaryuu Nintei”, non seguo molto l’animazione cinese ma ogni tanto mi capita di farci capolino, come è capitato in questo caso: una serie abbastanza simpatica...Leggi tutto
Andrinat 199XD
Arriva l'estate
Gli stagionali stanno per finire e devo ancora decidere di preciso cosa guardare nella prossima season, sicuramente non faccio come in questa, 20 da seguire sono stati quasi troppi.

Accedi