Alexius de Parthenope 3sett
Record of Lodoss War: un fantasy affascinante ed esemplare, ma …La guerra tra gli dèi, sfociata nella violenta battaglia tra la dea della creazione Marfa e quella della distruzione Kardis, si è conclusa con il soccombere di quest’ultime e la formazione di Lodoss, l’Isola Maledetta. Il tempo passa, sull’isola prospera la vita e nuovi regni fioriscono; in un villaggio immerso nella campagna abita Parn, un indomito giovane figlio di un cavaliere disonorato, il quale vedendo la propria terra minacciata da mostri e demoni si trova a dover partire per risolvere la questione, con la speranza di poter un giorno scoprire la verità su suo padre. Con il supporto del suo amico chierico Etoh, dell’elfa Deedlit, del mago Slayn e del nano Ghim, inizia così la sua avventura.

Se dovessi dare una definizione a questo adattamento direi che è un tributo esemplare al genere fantasy: concept della trama, ambientazione, estetica, musica, tutti questi elementi convergono regalando un’esperienza memorabile, le cui sensazioni credo che ben pochi prodotti del medium siano riusciti a suscitare, con una raffinata esaltazione del suddetto genere. Ma andiamo con ordine …

Davanti ci troviamo ai classici topoi, dal viaggio dell’eroe con un protagonista che parte da modesto campagnolo arrivando poi alle corti dei re, fino al salvataggio della damigella in pericolo, nonché ad archetipi e stereotipi del genere, tanto per le razze/categorie (umani, elfi, nani, cavalieri, maghi, chierici, ladri, etc.) quanto per i luoghi comuni (come la stizza tra elfi e nani) e con un’impostazione in cui personalmente ho intravvisto delle contrapposizioni speculari, come nel caso Parn-Deedlit-Fahn e Ashram-Pirotess-Beld (cavaliere-elfo-re).

L’ambientazione (di cui l’adattamento mi è parso non scendere in profondità rivelando comunque degli scorci) è valorizzata dai pittorici fondali, dove forme e colori li fanno apparire tutt’altro che austeri, sia per i paesaggi e la natura che per gli ambienti interni; il character design nel complesso mi è parso ben strutturato, nonché per certi aspetti dettagliato, dove il tratto grezzo delle linee (caratterizzato da irregolarità di spessore e del tratto stesso) risulta evidente, non incidendo negativamente sul risultato ma bensì dandogli “un’anima artistica” che ben si sposa con lo stile dei fondali e che reputo si addica molto al fantasy.

La regia (non priva di -seppur rare- scelte discutibili, come il layer fisso applicato sopra la scena nella intro del primo episodio) è tutt’altro che monotona, tanto nelle inquadrature quanto nei movimenti di camera, e la fotografia nella gestione di luci e ombre (nonché dei filtri) riesce a valorizzare le atmosfere e gli stati d’animo; in termini di animazione, nel complesso è un buon prodotto, seppur talvolta questa venga messa da parte in favore dei disegni e in alcuni punti ci sia qualche riciclo che può far storcere il naso.

La musica è un altro elemento di pregio del titolo, le cui tracce non solo ben si combinano con la natura fantasy ma riescono anche ad esaltare con un’aura epica (quando vivace quando cupa) le varie scene, sia le più leggere che quelle di tensione e azione. Apprezzabili sono poi le sigle, sia quella di apertura che di chiusura, le cui versioni italiane conservano non solo la base strumentale originale ma anche il mood malinconico e la scelta di una voce simile, e per cui devo ammettere che ascoltandole ho provato, per citare la stessa opening, un “sentore di nostalgia”.

Veniamo ora all’aspetto in cui ho riscontrato gli inciampi più importanti della serie: la sceneggiatura.

Il primo episodio assolve sicuramente alla sua funzione di catturare l’attenzione, presentando il gruppo dei protagonisti nel bel mezzo del loro viaggio per raggiungere il saggio Wort, tuttavia l’ho trovata una scelta discutibile, non solo per il brusco ritorno all’inizio della vicenda con il secondo episodio ma anche per la generale linearità della narrazione (con qualche rara eccezione, giusto dei piccoli flashback), oltre al fatto che si sarebbe inserito meglio a cavallo tra il quinto e il sesto (ho trovato a tratti comico il finire dell’episodio con “gli eroi partono per raggiungere Wort” e l’iniziare del seguente con “gli eroi tornano dal re dopo essere stati da Wort”, con una velocità nemmeno fossero andati alla bottega sotto casa …).

Diversi sono i punti che reputo discutibili, giusto per riportarne qualcuno (premesso che ci sono degli spoiler minori, se volete potete saltare la lista):

▪ l’attraversamento della foresta del non ritorno, spacciata per un luogo insidioso da cui nessuno ne può uscire vivo, impresa miracolosamente superata occupando in termini di minutaggio circa un quarto di episodio …;
▪ il poco avvincente salvataggio della principessa Fianna dalle grinfie di Karla riassumibile in “Libera la principessa. - No. - Libera la principessa! - Ok, va bene.” …;
▪ la repentinità di certi passaggi di scena, ad esempio dall’attentato a Kashue a quest’ultimo che addestra Parn nel combattimento con spada;
▪ re Fahn che dona l’inventario completo da cavaliere a Parn e quest’ultimo accetta solo di prendere lo scudo … e non se lo porta dietro in battaglia …;
▪ re Fahn che nel bel mezzo della battaglia si mette a chiamare Beld (non so se sia solo o anche un problema legato alla localizzazione italiana, ma per l’impostazione e la resa personalmente quella scena mi ha fatto un po' ridere).

A questi punti si aggiungono anche altre criticità, come il processo di maturazione di Parn nel combattimento (che ho trovato un po’ sottotono) e lo sviluppo dei legami tra i personaggi, ad esempio tra Parn e Deedlit, ma anche tra Ashram e Pirotess.

Sotto questo aspetto, l’impressione che ho avuto è che ci fosse tanto materiale (e tanto potenziale) e poco spazio e tempo a disposizione, portando a un adattamento che oltre a perdere per strada certi dettagli (come lo scudo donato a Parn) sembra comprimere la trama e sacrificare gli sviluppi delle relazioni tra i personaggi, a mio dire giocandosi un'immersività che probabilmente avrebbe reso l'anime un capolavoro assoluto.


Per quanto riguarda il doppiaggio italiano, direi che siamo su un livello di qualità discreto altalenante, non avendo avuto modo di buttare un orecchio sulla versione originale non ho potuto fare delle verifiche, specie per alcune scene che mi hanno lasciato perplesso (come i cavalieri che reagiscono istantaneamente al gioco truccato di Woodchuck, o quando Ghim si trova faccia a faccia con Karla per il confronto decisivo e la chiama con un tono amorevole).


Nonostante le suddette pecche, la mia valutazione su “Record of Lodoss War” è comunque positiva, ritenendola una serie assolutamente da recuperare, consigliabile non solo agli appassionati del genere fantasy e a chi vuole arricchire il proprio bagaglio con un pezzo di storia dell’animazione giapponese, ma anche a chi cerca un prodotto artisticamente di buona-ottima fattura.


Non mi è rimasto altro da dire, se non … Deedlit best girl 😁😍
Lodoss-tou Senki
OVA - 1990 Primavera - 13 episodi
Creato dopo l'ultima grande battaglia degli dei, Lodoss e i suoi regni sono...
Visualizza altri commenti
Alexius de Parthenope @Saigo: mhh, se il materiale originale può spiegare certi sviluppi e dettagli, non credo però che possa influire sul pensiero verso il prodotto animato in sé, che ritengo debba reggersi su sé stesso (leggendo la wiki e buttando un occhio all’anteprima di “The Grey Witch” l’adattamento sembra comunque prendersi delle libertà), e se agli occhi di un profano questi elementi risaltano negativamente il problema sta proprio nel non essere riusciti a adattarli nel medium affinché non risultassero stranianti rispetto alla scorrevolezza e alla plausibilità del resto, allo stesso modo le azioni della campagna dubito non siano state soggette a rielaborazione/adattamento nel passaggio alla novel, per renderlo fruibile a una lettura scorrevole al fine di evitare una certa rigidità e macchinosità.

Con quest’ottica, prendiamo infatti la questione dello scudo: nell’anime, se Parn usa solo la spada a due mani allora perché ci sono scene, rammento quella con Kashue dopo l’attentato, in cui lo si vede allenare con spada e scudo? Se la sua specialità è appunto lo spadone a due mani, avrebbe avuto più senso vederlo allenarsi nell’attacco e nella difesa con la suddetta arma. Sull'attraversamento della foresta sarebbe bastato dedicare più tempo, rallentando il ritmo e sfruttando l'occasione per dare maggiore spessore ai personaggi attraverso il dramma, mettendo in primo piano le loro debolezze e i loro crucci/rimpianti, evento che magari sarebbe potuto servire per rinforzare i legami, ad esempio con Deedlit che riesce a salvare Parn.

Sull’ambientazione, a parte la precisazione che ho fatto nel post, non pretendo che in un anime vengano resi noti tutti i dettagli (a meno che la visione dello staff, per un qualche motivo, sia quella di rendere quel mondo il più cristallino possibile), per me bastano giusto quegli elementi che coinvolgono i personaggi e ciò a cui ruota attorno la trama, il necessario che serve a far capire allo spettatore ciò che sta vedendo e immergersi nel suo mondo (e nei suoi personaggi e relative relazioni), anche perché a mio parere il medium animato è quello che si presta peggio alla minuziosità e agli spiegoni.

3sett
Saigo No Pulsar Sfortunatamente in un "record" di una campagna di D&D dai per scontato che conosci le regole base. Se non ti sei mai interessato a D&D (o giochi di ruolo in genere) non puoi capire ma certe cose le dai per scontate. Io che ricordi l'ho trovato un anime ottimo in tutto e i difetti da te elencati non li ho trovati tali. Poi ognuno ha la sua opinione ma io ho solo evidenziato che un ragionamento c'è.

P.S. Se vai a fare il militare ti insegnano a usare la pistola anche se userai sempre un fucile. L'allenamento é diverso dalla battaglia. E ritornando a D&D, hai un inventario e switchi arma come vuoi, ma Parn é un umano guerriero, ha tendenzialmente costituzione elevata, quindi alti HP, non ha bisogno di scudo soprattutto se indossa una armatura pesante. Può dare fastidio che gli venga dato uno scudo e non lo usi o lo usi solo in allenamento ma per le meccaniche di D&D ha perfettamente senso.

Se la gente mi rompe che per vedere Mawaru Penguindrum debba sapere la storia che ci sta dietro allora i rompo che per vedere Record Of Lodoss War si debba sapere le meccaniche di D&D 😅

3sett
Kami   Scrivere le cronache dopo ogni sessione è quasi più spassoso del gioco stesso e ogni buon master dovrebbe farlo anche solo per tener traccia degli eventi. In effetti le incongruenze tra la realtà dipinta dal regolamento, necessario per poter giocare in maniera spedita, e la realtà vera e propria, possono risultare indigeste per qualcuno alla ricerca di una storia con un inizio, uno svolgimento e una fine propriamente detti, ma sono parte integrante del divertimento: un'avventura perfettamente seria e realistica è solo una noia mortale.
Avrebbero potuto trasporre le cronache in anime smussando gli angoli delle dinamiche di gioco oppure no: sono contento che abbiano optato per il "no" :-)

3sett
POST SIMILI
LeFa Drömskog
Finale di stagione (86)
Ed iniziano a finire anche gli stagionali della primavera 2021, direi di partire dal primo che ci lascia, 86. Ok, forse non ci lascia davvero visto che è stato annunciato uno speciale che dovrebbe uscire il 27 Giugno, ma la prima serie credo si possa dire conclusa quindi vorrei darvi...Leggi tutto
Diarmuid Ua Duibhne
Ordine di visualizzazione "Naruto"
Ecco l'ordine di visualizzazione di "Naruto". Spero vi possa essere utile. Qualsiasi correzione e consiglio è ben accetta. Quest'ordine si basa in parte su quello delle uscite e in parte dipende dal collegamento tra le seri. Il post sarà collegato alla scheda della scheda di "Naruto". Ho voluto evidenziare anche...Leggi tutto
Piermario Pizziborgo
Qualcuno ha visto questo anime? Se sì cosa ne pensa? Io ho trovato il tutto abbastanza scialbo. La storia poi è davvero sviluppata male, ho finito a fatica la prima stagione e non penso di continuare con la seconda. P.S.:Mi spiegate il ruolo del protagonista nella creazione del gioco?
Andrinat 199XD
!!!SPOILER Priconne e la sua timeline SPOILER!!!
Qui di seguito spoiler su quella che io ho capito essere la timeline di Princess connect. Si parte dal web game, ormai andato offline e quindi difficilmente recuperabile se non proprio irreperibile se non tramite YouTube. Questo è il gioco che precede il gacha Princess connect re:dive. A quanto sembra il nuovo gioco...Leggi tutto
Saigo No Pulsar
#AnimeUpdate Sono tornato ad aggiungere link per il download/streaming degli episodi. Ho aggiunto: -C3 -Walkure romanze -Medaka box (aggiornati i link) -Medaka box: abnormal (aggiornati i link) -Monster musume (aggiornati i link) Nella mia lista di anime da aggiungere c'erano molti anime "vecchi" ma molti di quelli sono stati doppiati da Yamato e l'unico modo per recuperarli sono...Leggi tutto
Sasuke  
Terminato di vedere!! Racconto d'amore straziante e drammatico tra una ragazza timida e impacciata alla ricerca disperata di una normalità impossibile da ottenere e un ragazzo normale che crescerà fino a diventare adulto nello sfondo di una guerra mondiale che può avere fine soltanto con la distruzione totale. Un prodotto che...Leggi tutto
Mark Lane
Ho appena finito di vedere le due stagioni di Ao no Exorcist e volevo chiedere qualche chiarimento a qualcuno che segue il manga: la seconda stagione (quella sull'arco narrativo del Re Impuro) si va ad inserire di prepotenza nel mezzo della prima con tutti i problemi che ne conseguono. Con...Leggi tutto
Usui Lildaypay
RISOLTO
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: A causa di alcune modifiche sul server e database.... sul sito non si potranno effettuare alcune operazioni (come la creazione di post o alcune funzioni di editing della lista). Cerchermo di risolvere il problema il prima possibile Ci scusiamo per il disservizio.
Kyuoma Huoin
L'avete visto il nuovo episodio di Fire Force? Cosa ne pensate? SPOILER ALERT(???) Comunque io sono rimasto in linea generale ,più o meno, deluso. Insomma mi aspettavo qualcosina di interessante mentre questo mi pareva quasi un episodio filler. Il contenuto dell'episodio è un po' scarno: la parte dello shopping è anche carina e le gag...Leggi tutto

Accedi