
Alexius de Parthenope 2sett
(MANGA) Le mie impressioni sul primo volume de “Il mio matrimonio felice”TRAMA
Figlia di un matrimonio politico e orfana di madre, Miyo è la primogenita della prestigiosa famiglia Saimori ma non avendo manifestato alcun potere o abilità sovrannaturale si ritrova ad essere trattata con freddezza persino dallo stesso padre e continuamente vessata dalla matrigna e dalla sorellastra Kaya; come se non bastasse, l’ultima speranza che aveva di poter condurre una vita felice al fianco del suo premuroso amico d’infanzia viene infranta quando il padre decide che a sposarlo sarà la figlia prediletta Kaya, mentre Miyo viene costretta a fidanzarsi con Kiyoka, il giovane capofamiglia della famiglia Kudou. Di fatto cacciata dalla sua casa natia, Miyo si trova a dover vivere sotto lo stesso tetto del suo futuro sposo, un individuo dallo sguardo freddo e severo noto per aver fatto scappare via innumerevoli promesse spose: riuscirà a non farsi cacciare e a tenere nascosta la sua natura di senza-poteri?
----------
DISEGNO
Nel complesso a livello di qualità l’ho trovato discreto-buono, sia per quanto riguarda i personaggi che gli ambienti, con un uso dei retini tale da valorizzare l’atmosfera e gli stati d’animo; l’unica modesta criticità che ho riscontrato sono alcuni elementi qua e là che mi sono parsi austeri nel loro tratto e/o nello scarno/assente riempimento (ad esempio alcune fronde di alberi ed insiemi di fiori, ma anche edifici tra cui diversi di quelli inquadrati durante il trasloco di Miyo e la succursale militare intravista nel sesto capitolo). La struttura si muove tra regolare e irregolare, composta da un mix di vignette chiuse e aperte, con una discreta varietà di inquadrature, dai primi-primissimi piani (arrivando anche al dettaglio-particolare), passando per le figure intere, fino ai campi medi e lunghi-lunghissimi.
----------
IMPRESSIONI
Come inizio, tutto sommato non mi è dispiaciuta questa lettura dai toni agrodolci, tuttavia devo ammettere di avere dei sentimenti contrastanti: da una parte ho infatti apprezzato le buone-ottime basi sulle quali si erge l’opera nel suo dramma (e dove la caratterizzazione ha il suo peso), per cui non è difficile immergersi nella vicenda ed empatizzare con il personaggio di Miyo (che mi è molto piaciuto, sia esteticamente che nella sua natura tanto resiliente quanto fragile), dall’altra mi hanno fatto storcere il naso aspetti come il ritmo, il quale mi è parso un po’ frenetico per essere il primo volume, mettendo diversa carne sul fuoco (per dirne una, Kiyoka che avvia l’indagine sulla protagonista e a fine volume ha già tutte le carte sul tavolo e le idee abbastanza chiare), e la gestione delle informazioni forse un po’ maldestra (con le premesse fatte all’inizio, la timida ma telefonata rivelazione sulla natura della protagonista l’ho trovata un po’ prematura, credo sarebbe stato meglio rimandarla o comunque celarla con più sapienza), in cui fanno capolino anche alcune scelte discutibili di scrittura (parecchio spazio e pensieri dei personaggi al di fuori di Miyo, con esplicitazione di intenti pure dei secondari come il capofamiglia della famiglia Tatsuishi).
Al netto degli aspetti positivi, la mia titubanza mi sta al momento trattenendo dal continuare la serie manga, tuttavia darò sicuramente una possibilità al suo adattamento animato.
Per quanto riguarda l’edizione nostrana, a cura della J-Pop, tutto sommato l’ho trovata discreta-buona fattura, con volume dotato di sovracopertina, prime pagine con illustrazioni a colori su carta patinata e un capitolo extra realizzato in prosa accompagnato da alcuni disegni.
Nel caso siate interessati, potete acquistarlo dal MangaStore di SA.
Link: https://socialanime.it/store/prodotto/27756
#manga
Figlia di un matrimonio politico e orfana di madre, Miyo è la primogenita della prestigiosa famiglia Saimori ma non avendo manifestato alcun potere o abilità sovrannaturale si ritrova ad essere trattata con freddezza persino dallo stesso padre e continuamente vessata dalla matrigna e dalla sorellastra Kaya; come se non bastasse, l’ultima speranza che aveva di poter condurre una vita felice al fianco del suo premuroso amico d’infanzia viene infranta quando il padre decide che a sposarlo sarà la figlia prediletta Kaya, mentre Miyo viene costretta a fidanzarsi con Kiyoka, il giovane capofamiglia della famiglia Kudou. Di fatto cacciata dalla sua casa natia, Miyo si trova a dover vivere sotto lo stesso tetto del suo futuro sposo, un individuo dallo sguardo freddo e severo noto per aver fatto scappare via innumerevoli promesse spose: riuscirà a non farsi cacciare e a tenere nascosta la sua natura di senza-poteri?
----------
DISEGNO
Nel complesso a livello di qualità l’ho trovato discreto-buono, sia per quanto riguarda i personaggi che gli ambienti, con un uso dei retini tale da valorizzare l’atmosfera e gli stati d’animo; l’unica modesta criticità che ho riscontrato sono alcuni elementi qua e là che mi sono parsi austeri nel loro tratto e/o nello scarno/assente riempimento (ad esempio alcune fronde di alberi ed insiemi di fiori, ma anche edifici tra cui diversi di quelli inquadrati durante il trasloco di Miyo e la succursale militare intravista nel sesto capitolo). La struttura si muove tra regolare e irregolare, composta da un mix di vignette chiuse e aperte, con una discreta varietà di inquadrature, dai primi-primissimi piani (arrivando anche al dettaglio-particolare), passando per le figure intere, fino ai campi medi e lunghi-lunghissimi.
----------
IMPRESSIONI
Come inizio, tutto sommato non mi è dispiaciuta questa lettura dai toni agrodolci, tuttavia devo ammettere di avere dei sentimenti contrastanti: da una parte ho infatti apprezzato le buone-ottime basi sulle quali si erge l’opera nel suo dramma (e dove la caratterizzazione ha il suo peso), per cui non è difficile immergersi nella vicenda ed empatizzare con il personaggio di Miyo (che mi è molto piaciuto, sia esteticamente che nella sua natura tanto resiliente quanto fragile), dall’altra mi hanno fatto storcere il naso aspetti come il ritmo, il quale mi è parso un po’ frenetico per essere il primo volume, mettendo diversa carne sul fuoco (per dirne una, Kiyoka che avvia l’indagine sulla protagonista e a fine volume ha già tutte le carte sul tavolo e le idee abbastanza chiare), e la gestione delle informazioni forse un po’ maldestra (con le premesse fatte all’inizio, la timida ma telefonata rivelazione sulla natura della protagonista l’ho trovata un po’ prematura, credo sarebbe stato meglio rimandarla o comunque celarla con più sapienza), in cui fanno capolino anche alcune scelte discutibili di scrittura (parecchio spazio e pensieri dei personaggi al di fuori di Miyo, con esplicitazione di intenti pure dei secondari come il capofamiglia della famiglia Tatsuishi).
Al netto degli aspetti positivi, la mia titubanza mi sta al momento trattenendo dal continuare la serie manga, tuttavia darò sicuramente una possibilità al suo adattamento animato.
Per quanto riguarda l’edizione nostrana, a cura della J-Pop, tutto sommato l’ho trovata discreta-buona fattura, con volume dotato di sovracopertina, prime pagine con illustrazioni a colori su carta patinata e un capitolo extra realizzato in prosa accompagnato da alcuni disegni.
Nel caso siate interessati, potete acquistarlo dal MangaStore di SA.
Link: https://socialanime.it/store/prodotto/27756
#manga


Watashi no Shiawase na Kekkon
TV - 2023 Estate - 12 episodi
La sua sorellastra aveva tutto: bellezza, una buona educazione, persino poteri psionici. Lei...
TV - 2023 Estate - 12 episodi
La sua sorellastra aveva tutto: bellezza, una buona educazione, persino poteri psionici. Lei...
POST SIMILI

(MANGA) Annunciata l’uscita in Italia di “Okashiratsuki.” di Mizu Sahara
L’opera, che arriverà da noi con il titolo di “Così come sei”, uscirà a giugno tramite la Flashbook. Proprio in queste settimane, mentre stavo meditando su come organizzare la mia libreria, mi sono ritrovato in mano “My Girl”, serie drammatica con protagonisti un giovane padre impreparato e una figlia rimasta orfana...Leggi tutto
L’opera, che arriverà da noi con il titolo di “Così come sei”, uscirà a giugno tramite la Flashbook. Proprio in queste settimane, mentre stavo meditando su come organizzare la mia libreria, mi sono ritrovato in mano “My Girl”, serie drammatica con protagonisti un giovane padre impreparato e una figlia rimasta orfana...Leggi tutto

Ecco uno degli scontri più tristi dell'anime...
https://www.youtube.com/watch?v=6XzADulVb4k&t=11s
Dove Rufy/Luffy cerca di salvare Sanji dalla sua famiglia e dal matrimonio con la figlia di uno dei 4 imperatori Charlotte Linlin "Big Mom".
Non farò altri tipi di spoiler ma vorrei sapere da chi come me ha già visto...Leggi tutto

Una famiglia molto particolare ????
Cosa si può dire dell'anime be' è interessante vedere il padre che fa la spia e la madre che fa la serial killer,Fanno di tutto per poter aiutare la figlia in ogni modo ed è interessante soprattutto per tutte le risate che vengono fuori all'incirca ogni 15-20 secondi
Cosa si può dire dell'anime be' è interessante vedere il padre che fa la spia e la madre che fa la serial killer,Fanno di tutto per poter aiutare la figlia in ogni modo ed è interessante soprattutto per tutte le risate che vengono fuori all'incirca ogni 15-20 secondi

Mi secca mettere il titolo
Ragazzi sono curioso di provare qualcosa di nuovo mi consigliate un anime (non troppo lungo) dove il protagonista ha una figlia? O che la abbia ma tipo la moglie è morta o anche che la figlia sia adottata fate come vi pare,però se la figlia c'è tipo negli ultimi episodi...Leggi tutto
Ragazzi sono curioso di provare qualcosa di nuovo mi consigliate un anime (non troppo lungo) dove il protagonista ha una figlia? O che la abbia ma tipo la moglie è morta o anche che la figlia sia adottata fate come vi pare,però se la figlia c'è tipo negli ultimi episodi...Leggi tutto

"Randagi" di Keigo Shinzo
Scrivo questo post perchè dopo qualche mese in cui mi ero allontanato gradualmente dal mondo del fumetto e dell'animazione nipponica e in cui di conseguenza non ho pubblicato nulla in questa sezione commity per diversi motivi. Sia per far conoscere ad altri un manga che ritengo ottimo come questo,...Leggi tutto
Scrivo questo post perchè dopo qualche mese in cui mi ero allontanato gradualmente dal mondo del fumetto e dell'animazione nipponica e in cui di conseguenza non ho pubblicato nulla in questa sezione commity per diversi motivi. Sia per far conoscere ad altri un manga che ritengo ottimo come questo,...Leggi tutto

ora.. sarò ancora solo al 29 episodio della prima serie, ma, da quel che ho potuto capire, quest'anime è composto principalmente da: una trama splendida e dei combattimenti fatti da dio, il tutto condito da una magnifica caratterizzazione dei personaggi e una quantità di 7 spropositata.
Prima che qualcuno rompa le...Leggi tutto

Oggi stesso ho appena finito di vedere l' undicesimo episodio di Made in Abyss che dire non penso ad altro,spettacolare,avvincende talvolta drammatico potrei elencare tantissimi aggettivi per descriverlo;i due piccoli protagonisti mi hanno veramente colpito gli adoro per non parlare della figura della madre che fa da cornice a tutto,...Leggi tutto

La forza di Yasuko e la festa della mamma
Volevo ricordare la festa della mamma con una madre del nostro medium che, pur forse passando un po' in sordina rispetto ad altri manifesti di genitorialità, è riuscita davvero a colpirmi. Yasuko Takasu rappresenta i valori di una madre capace di sopportare ogni difficoltà e di sobbarcarsi ogni fatica pur...Leggi tutto
Volevo ricordare la festa della mamma con una madre del nostro medium che, pur forse passando un po' in sordina rispetto ad altri manifesti di genitorialità, è riuscita davvero a colpirmi. Yasuko Takasu rappresenta i valori di una madre capace di sopportare ogni difficoltà e di sobbarcarsi ogni fatica pur...Leggi tutto

Quando sei con le spalle all muro
Le dichiarazioni di questo personaggio che fa di fronte la propria moglie e la figlia sono tanto veritiere e 😂😂😂
Le dichiarazioni di questo personaggio che fa di fronte la propria moglie e la figlia sono tanto veritiere e 😂😂😂