Alexius de Parthenope 1sett
Fare animazione. Guida per aspiranti professionisti - Francesco FilippiDinanzi a un mondo così complesso com’è quello dell’animazione, è inevitabile cercare una mappa che riesca a fornire una prospettiva limpida che ne presenti gli elementi e i processi chiave. A soddisfare questo proposito, “Fare animazione” è un’opera destinata a chi per curiosità, per passione o per iniziare a prepararsi al percorso di studio, vuole informarsi sui fondamentali dell’animazione, sulle tecniche più conosciute e sull’industria.

A livello di contenuti è una guida a grandi linee buona, quando essenziale quando corposa (arricchita con esempi, immagini, analogie ed esperienze -anche dello stesso autore-), illustrando non solo le basi dell’animazione (timing e spacing, passo, principi disneyani) ma piantando anche i semi per sviluppare una forma mentis aperta sul piano creativo (ad esempio nell’ambito della regia e del design) e un minimo di coscienza (con considerazioni di natura educativa-pedagogica), oltre a presentare ovviamente le varie dinamiche di lavoro e le fasi tra prima, durante e dopo la realizzazione del prodotto. Comunque, non è priva di criticità, con alcuni aspetti/parentesi che danno l’impressione di essere tirati via (ad esempio qualche parola in più sui raccordi sarebbe stata opportuna) o presi un po’ troppo di petto nonostante la loro complessità (come la parte di formati e qualità di immagini e video), dove chi non ha già un minimo di familiarità con essi credo che si senta spaesato.

Il linguaggio è nel complesso semplice, tale da rendere la lettura scorrevole e facilitare la digestione del contenuto (questo vale più per la parte creativa, su quella legale e la figura del produttore invece si fa -inevitabilmente mi verrebbe da dire- un po’ più di fatica), comunque un’esperienza che personalmente trovo ben lontana da quella in cui si potrebbe incappare con saggi-manuali caratterizzati da una certa verbosità e/o da un alto registro.

Oltre alla preziosa bibliografia, i cui titoli citati possono consentire al lettore di approfondire gli aspetti che più gli interessano (dal semplice disegno alle specifiche tecniche e mansioni, fino alla cultura), alla guida vi sono associati anche dei contenuti extra riportati sul sito dell’editore, i quali includono diverse interviste a varie personalità del mondo dell’animazione, foto e clip dell’autore sui dietro le quinte, video esplicativi e link a materiale esterno (video e siti d’interesse).

Il prezzo di copertina potrebbe di primo acchito far vacillare l’idea del suo recupero, ma personalmente ritengo che questa guida sia un buon punto di partenza, consigliabile sia per gli appassionati novizi che vogliono avere una panoramica sul mondo dell’animazione sia per chi vuole informarsi e magari farne un giorno il proprio lavoro.

Link: https://www.audinoeditore.it/libro/9788875274566
Visualizza altri 3 commenti
Kami   Mussolini ha fatto anche cose buone è un gran libro. Personalmente non ne avevo bisogno ma mi è stato utile regalarlo. Comunque mi sa che non c'è omonimia, credo sia sempre lui (almeno su IBS i due libri di cui stiamo parlando figurano dello stesso autore).

Edit
No, c'è omonimia, si vede che la cosa ha fregato anche IBS.

1sett
Alexius de Parthenope @.: come ha già scritto Kami, è un caso di omonimia, sono due persone distinte che hanno seguito due percorsi distinti di studio e di lavoro (non so nemmeno se sia umanamente possibile per un animatore indipendente dedicarsi a un altro ambito altrettanto oneroso per consumo di tempo ed energie come la storiografia). A seguire riporto una pagina con altre informazioni sulla sua persona (differisce anche per anno di nascita e di aspetto -peraltro tra il materiale allegato alla guida vi sono immagini-clip in cui appare almeno un paio di volte- quindi direi che è confermato).
Link: https://www.cinemaemiliaromagna.cinetecadibologna.it/registi/francesco-filippi-userid-165/

1sett
   . Grazie ragazzuoli
1sett
POST SIMILI
LeFa Drömskog
Il canale YouTube di Terumi NISHII
Vorrei portare alla vostra attenzione questo nuovo canale YouTube molto interessante, è il canale di Terumi NISHII un'animatrice molto famosa nel settore. Questo progetto ha come obiettivo quello di sfatare certe credenze errate e fare chiarezza sul mondo dell'animazione giapponese. Prendeteli come dei podcast dove si parla di animazione. Questo...Leggi tutto
Alexius de Parthenope
Robot Carnival: un’intrigante sfilata artistica
La mia passione per le antologie (o meglio, per le raccolte in generale), per quanto discontinua, mi ha portato a recuperare questo OVA alquanto particolare, non tanto per il contenuto o il tema in sé quanto per la sua struttura, perché infatti in esso vi sono raggruppati nove cortometraggi concepiti...Leggi tutto
Davide Otaku
Un mondo caotico e spettacolare al tempo stesso
Era un pò che volevo vedermelo perchè era mio desiderio poter scoprire un pochino l'interno di questo mondo fantastico, pur renndendomi conto che nella realtà è fatto di caos, sacrifici, dolore e delusioni, insieme però a soddisfazioni, impegno, felicità e creatività a livelli stratosferici. Ed eccomi a guardare questa serie che...Leggi tutto
Alexius de Parthenope
#contest Questo è un estratto di un dialogo tra la protagonista Ai, Alice Color e Dee Stratmitos, di "Kamisama no Inai Nichiyoubi"; le parole di Alice, sotto citate, mi sono rimaste particolarmente impresse, in quanto mi hanno dato spunto per molte riflessioni. Alcune parti del dialogo le ho omesse per non...Leggi tutto
Sacchan KWFansub
Ciao ragazzi, volevo iniziare macross da quello dell'84 (sdf macross) ma siccome vedo che ce ne sono una marea tra film e serie, qualcuno gentilmente mi saprebbe dire l'ordine in cui va visto? Da quello dell'82 al quello del 2016 (mi sembra sia l'ultimo, credo)
Alexius de Parthenope
Stavo bazzicando per l' "Interunetto", quando mi imbatto in questa Light Novel: *L'eroe e la sua sposa elfica aprono una pizzeria in un altro mondo* Sinopsi [Alcuni dettagli sono confusi nelle sinopsi disponibili in inglese] Il protagonista muore nel suo mondo originale a causa di un incidente. In attesa di rinascere, la dea gli...Leggi tutto
LeFa Drömskog
Animazione italiana, un mito non ancora scomparso (YAYA E LENNIE - THE WALKING LIBERTY)
Domani fino a domenica al cinema faranno il nuovo film d'animazione di Alessandro Rak, famoso per "L'arte della felicità" e "Gatta Cenerentola". So che di solito qui su SA parliamo unicamente di prodotti giapponesi, ma è bene ricordare che anche nel nostro bel paese l'animazione esiste. Certo non è mai...Leggi tutto
Sas
#recensioni_animeit Nome: Pandora hearts Anno:2014 Genere: psicologico, dramma La trama di questo anime è complessa come pochi, all'inizio non sembrerebbe, ma poi si evolve di molto. Il protagonista è Oz Bezairus (nel manga, mentre nell'anime diventa Oz Vessailus misteriosamente) un ragazzino che presto diventerà maggiorenne tramite una cerimonia importante, poiché è anche l'erede di...Leggi tutto
Levvv Velll
Secondo voi quando voglio cercare un anime analogo a un altro, dovrei cercare quelli dello stesso regista o character design?

Accedi