
Alexius de Parthenope 3sett
(MANGA) Le mie impressioni su “Giornate tranquille”TRAMA
Una coppia di anziani con la passione per la fotografia, un bambino che stravede per un nuovo franchise, un giovane commesso che prende con sé un gattino errante… Queste sono solo alcune delle storie raccolte in “Giornate tranquille”, vicende di vita leggere ma al contempo consistenti a modo proprio.
----------
DISEGNO
Nel complesso a livello di qualità l’ho trovato discreto-buono, visivamente bilanciato e curato sia per sfondi che per personaggi, caratterizzato dalla presenza di colori tenui che spezzano la monotonia cromatica, dando una lieve aura di calore e intimità alle immagini; la struttura è per lo più regolare, con un mix di vignette chiuse e aperte.
----------
IMPRESSIONI
Sebbene non sia la prima volta che vedo un’opera partire da pixiv per poi arrivare sugli scaffali delle librerie, anche a questo giro non nascondo la mia sorpresa nel vedere un titolo del genere arrivare in Italia. Vi è un momento nella vita, sia in generale che in quella da lettore, in cui nasce la voglia di approcciare qualcosa di leggero e in una dimensione che sia più familiare, quando per staccare la spina dallo stress quotidiano quando per riprendere fiato da letture pregne di azione, conflitti o tragedie… e questa serie Slice of Life sembra soddisfare perfettamente quel desiderio, presentando vari dolci scenari senza però lesinare sulla sostanza grazie a quel cenno di dramma che ogni tanto fa capolino, funzionale non solo nel controbilanciare il mood ma anche nel dare consistenza ai personaggi e alle vicende: sebbene non si possa negare che questa sia una fotografia di placida quotidianità utile per passare un momento ora di serenità ora di tenerezza, nel suo piccolo sembra portare in sé un invito sul come affrontare la vita e i problemi/dilemmi, anche di modesti ed effimeri, che essa ci riserva.
Per quanto riguarda l’edizione nostrana, a cura della Toshokan, tutto sommato l’ho trovata di buona fattura: volume dotato di sovracopertina (con illustrazione sul retro), pagine a colori, prefazione editoriale e una breve intervista all’autrice. Unica stortura di nota che ho riscontrato: nell’originale la sorellina si rivolge al fratello maggiore con “onii-chan”, nella versione italiana viene usato “fratellino” piuttosto che “fratellone”.
Nel complesso sono rimasto molto soddisfatto, sia nei contenuti (ritenendola una lettura piacevole e ristoratrice) sia materialmente nella sua edizione, e spero vivamente che in futuro Toshokan porti anche gli altri capitoli della serie.
Nel caso siate interessati, potete acquistarlo dal MangaStore di SA.
Link: https://socialanime.it/store/prodotto/27653
Inoltre, sul sito dell'editore potete sfogliare le prime pagine del prodotto.
Link: https://toshokan.it
#manga
Una coppia di anziani con la passione per la fotografia, un bambino che stravede per un nuovo franchise, un giovane commesso che prende con sé un gattino errante… Queste sono solo alcune delle storie raccolte in “Giornate tranquille”, vicende di vita leggere ma al contempo consistenti a modo proprio.
----------
DISEGNO
Nel complesso a livello di qualità l’ho trovato discreto-buono, visivamente bilanciato e curato sia per sfondi che per personaggi, caratterizzato dalla presenza di colori tenui che spezzano la monotonia cromatica, dando una lieve aura di calore e intimità alle immagini; la struttura è per lo più regolare, con un mix di vignette chiuse e aperte.
----------
IMPRESSIONI
Sebbene non sia la prima volta che vedo un’opera partire da pixiv per poi arrivare sugli scaffali delle librerie, anche a questo giro non nascondo la mia sorpresa nel vedere un titolo del genere arrivare in Italia. Vi è un momento nella vita, sia in generale che in quella da lettore, in cui nasce la voglia di approcciare qualcosa di leggero e in una dimensione che sia più familiare, quando per staccare la spina dallo stress quotidiano quando per riprendere fiato da letture pregne di azione, conflitti o tragedie… e questa serie Slice of Life sembra soddisfare perfettamente quel desiderio, presentando vari dolci scenari senza però lesinare sulla sostanza grazie a quel cenno di dramma che ogni tanto fa capolino, funzionale non solo nel controbilanciare il mood ma anche nel dare consistenza ai personaggi e alle vicende: sebbene non si possa negare che questa sia una fotografia di placida quotidianità utile per passare un momento ora di serenità ora di tenerezza, nel suo piccolo sembra portare in sé un invito sul come affrontare la vita e i problemi/dilemmi, anche di modesti ed effimeri, che essa ci riserva.
Per quanto riguarda l’edizione nostrana, a cura della Toshokan, tutto sommato l’ho trovata di buona fattura: volume dotato di sovracopertina (con illustrazione sul retro), pagine a colori, prefazione editoriale e una breve intervista all’autrice. Unica stortura di nota che ho riscontrato: nell’originale la sorellina si rivolge al fratello maggiore con “onii-chan”, nella versione italiana viene usato “fratellino” piuttosto che “fratellone”.
Nel complesso sono rimasto molto soddisfatto, sia nei contenuti (ritenendola una lettura piacevole e ristoratrice) sia materialmente nella sua edizione, e spero vivamente che in futuro Toshokan porti anche gli altri capitoli della serie.
Nel caso siate interessati, potete acquistarlo dal MangaStore di SA.
Link: https://socialanime.it/store/prodotto/27653
Inoltre, sul sito dell'editore potete sfogliare le prime pagine del prodotto.
Link: https://toshokan.it
#manga

POST SIMILI

(FUMETTO) Le mie impressioni sul primo volume di “Nel linguaggio dei Fiori”
TRAMA: Manuel è un bambino introverso e malinconico che passa le sue giornate disegnando e prendendosi cura della sua piantina di cactus, nella speranza che un giorno possa incontrare di nuovo sua madre, ormai scomparsa da un anno. Ma la sua cupa quotidianità viene interrotta dall’incontro con Erika, un’allegra bambina...Leggi tutto
TRAMA: Manuel è un bambino introverso e malinconico che passa le sue giornate disegnando e prendendosi cura della sua piantina di cactus, nella speranza che un giorno possa incontrare di nuovo sua madre, ormai scomparsa da un anno. Ma la sua cupa quotidianità viene interrotta dall’incontro con Erika, un’allegra bambina...Leggi tutto

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo in questo social. Me lo ha fatto conoscere un mio amico, e mi è piaciuto subito. Ho iniziato a guardare anime circa 2 anni fa ed è una passione immensa, spero di trovarmi bene in questo sito.

Protagonista op la cui età mentale non coincide con quella fisica, loli ( rigorosamente attaccate 24h al protagonista perché tanto è un bambino... è un bambino ? ), waifu, dea gnocca che percula il protagonista, scene fraintendibili... sì direi che è un isekai.
Comunque, vi consiglio di darci un occhiata. È...Leggi tutto

Ho iniziato a vedere questa serie perché consigliata in un post. Come trama niente di nuovo. Ma la trovo veramente dolce.
Quindi volevo ringraziarvi. Sono contento di aver trovato questo forum.

"Super lovers" è da sempre uno dei miei anime preferiti, e in questo post vorrei smentire le critiche e le forti accuse che gli sono state riposte.
⚠ SPOILER ALERT ⚠
Una di queste accuse è "ma è pedofilia! 1!1!" allora, prima di partire con il discorso dell'anime vorrei analizzare...Leggi tutto

Ahhh finalmente ho scoperto perché stavano tutti aspettando con trepidante attesa questo "Undead Unluck" 🤭🤭🤭
Nel complesso fotografia e reparto tecnico sopra la media. Questo primo episodio è stato un piacere per gli occhi 😌

Oggi voglio parlarvi di "Hatsukoi Monster" e di come questo anime dovrebbe cessare di esistere dato che non è altro che una promozione alla pedofilia.
Ovviamente ci saranno degli spoiler ma non credo che ci sia qualcuno così malato di mente di andarsi a guardare questo obbrobrio.
La storia parte con i...Leggi tutto

SPOILER impressioni a caldo SPOILER
Piccolo post con impressioni a caldo su questa seconda stagione appena conclusa, ed anche la prima della stagione primaverile che va via dalla mia lista "in visione". Parto da una delle cose che trovo molto importanti dal mio punto di vista in un anime, le sigle di apertura e chiusura, che...Leggi tutto
Piccolo post con impressioni a caldo su questa seconda stagione appena conclusa, ed anche la prima della stagione primaverile che va via dalla mia lista "in visione". Parto da una delle cose che trovo molto importanti dal mio punto di vista in un anime, le sigle di apertura e chiusura, che...Leggi tutto